
Mi chiamo Pier Paolo Mansueto, vivo a Milano e lavoro come impiegato. Nel tempo libero mi dedico alla mia passione per la fotografia e il videomaking. Qui potete vedere i miei portfolio nei microstock, dove mi sono iscritto con il nickname eyesonmilan:
L'inizio difficile con il microstock
Un giorno di dicembre, paradossalmente proprio il giorno di Natale, ho comprato il corso di Daniele Carrer (guarda di cosa si tratta).
Seguivo il suo podcast da un paio di mesi e da un po’ pensavo di comprare il corso perché volevo cimentarmi nella vendita dello stock footage. Proprio quel giorno mi ero fatto male sugli sci ed ero un po’ giù di morale, visto che mi aspettava uno stop di un paio di mesi da tutte le attività sportive. Per tirarmi su, mi sono fatto un bel regalo:
ho approfittato di uno sconto e ho comprato il video corso di Daniele. E’ stata una delle scelte migliori che ho fatto nella vita.
Il corso
Avevo già iniziato a fare delle riprese per conto mio, ma il corso è stato fondamentale per:
- migliorare,
- scoprire delle tecniche che altrimenti sarei riuscito a trovare con l’esperienza di mesi o di anni.
Comprando il corso sono subito salito sulle spalle di un gigante come Daniele che con la sua esperienza decennale ha tantissime cose da insegnare. Da quel giorno in avanti mi sono impegnato per aumentare i video in vendita sulle agenzie che consiglia:
- Shutterstock (leggi la guida completa),
- Pond5 (leggi la guida completa).
Creare un video per Youtube
Recentemente ho scritto a Daniele per mostrargli e chiedere un suo parere su un montaggio che ho fatto con alcuni video del mio portfolio girati a Milano e che poi ho pubblicato su Youtube. Sono particolarmente orgoglioso del risultato ottenuto.
Non avevo mai fatto un montaggio del genere, ma ci sono riuscito proprio seguendo i consigli che Daniele dava nel suo corso.
Ne parlava in una delle lezioni del suo corso che adesso è diventata visibile a tutti. E' dedicata a come si crea, con Adobe Premiere, un video di presentazione per Youtube partendo da una selezione del proprio stock footage.
Un compratore mi aveva contattato tramite YouTube
Ho deciso di farlo perché un po’ di tempo prima avevo pubblicato, sempre su Youtube, un breve hyperlapse dell’Arco della Pace. Una persona dal Brasile mi aveva contattato perché interessata ad acquistarlo.
Ho quindi deciso di fare questo montaggio nella speranza di trovare qualcun altro interessato ad acquistare, tutto o in parte, lo stock footage di Milano che avevo prodotto, facendolo direttamente da me (senza passare dalle agenzie). Per ora (a cento giorni dalla pubblicazione) non si è fatto vivo nessuno, ma so bene che i tempi possono essere lunghi.
Anche nel caso del video dell’Arco della Pace sono passati diversi mesi prima di essere contattato. La realizzazione del video è stata facilitata dalla chiara spiegazione di Daniele. La cosa più complicata è stata trovare una musica adeguata, ma una volta capito il meccanismo da usare per creare gli stacchi tra gli spezzoni seguendo il ritmo della musica, è stato divertente e non c’è voluto tanto tempo per farlo. Ho anche inserito un watermark (la scritta in mezzo al video, ndr) per evitare furti, proprio come suggerito nel corso. Sono rimasto soddisfatto del risultato, lo potete giudicare anche voi:
Daniele mi ha fatto i complimenti e questo mi ha anche reso più felice di quello che ho fatto.
Bilancio dei primi due anni di produzione di stock footage
Scrivere per questo sito è l’occasione per fare un bilancio dopo quasi due anni di attività come produttore di stock footage. Se riguardo oggi le cose che ho prodotto nelle mie prime uscite mi vengono i brividi.
Ero veramente ingenuo a pensare che qualcuno potesse essere davvero interessato a comprare quel materiale indecente.
Giravo:
- con una vecchia fotocamera,
- senza stabilizzatore,
- senza neanche un cavalletto.
E con pochissime conoscenze su cosa voglia dire creare un video. Di termini come:
ero all’oscuro del tutto. Senza parlare del sapere cosa cercava il mercato. Ma dopo due anni di esperienza le cose migliorano, perché tutto si può imparare:
- applicandosi,
- con lo studio.
Risorse utili per imparare a vendere più video
Online ci sono molte risorse utili. Oltre al sito e al podcast di Daniele, che seguo abitualmente per essere sempre aggiornato sulle novità del settore, seguo i blog in inglese di altri produttori di stock footage e stock images. In particolare questi due:
- https://brutallyhonestmicrostock.com/ di Alexander Rotenberg,
- https://www.backyardsilver.com/ di Steven Heap.
Lì trovo sempre molti suggerimenti utili su:
- che tipo di contenuti produrre,
- l'andamento del mercato.
I risultati economici dell'attività di produttore
Per me i primi risultati sono arrivati dopo circa sei mesi. Piano piano le vendite sono aumentate. Non sono ancora soddisfatto, ma almeno adesso le vendite arrivano regolari o quasi. Da qualche tempo ormai vendo in media:
- 8 video al mese,
- con incassi che variano tra i 150 e 300 dollari al mese.
Principalmente le vendite arrivano da Pond5 e Shutterstock. Ma dopo due anni di lavoro intenso sono in grado di sapere meglio cosa vuole il mercato. Quindi posso concentrarmi e produrre il materiale più richiesto. E sono arrivato fin qui solo perché mi sono dedicato alla produzione di materiale e allo studio. Il segreto poi è riuscire a trovare una nicchia in cui specializzarsi.
Timelapse e hyperlapse
Ultimamente ho deciso di concentrarmi sulla produzione di:
- timelapse,
- hyperlapse.
Come realizzare questa tipologia di footage è spiegato molto bene nel corso di Daniele (e nel video che segue, ndr):
Ma non mi fermo allo stock footage.
Da produttore di microstock a imprenditore digitale (grazie a video e fotografia)
Daniele mi ha fatto scoprire altri podcast, come quello dei ragazzi di Italian Indie (ascolta gli episodi). Ho iniziato a seguirli quasi un anno fa. Consiglio di ascoltarlo per aprire la mente a nuove idee.
E’ un podcast di interviste a imprenditori digitali che raccontano i dettagli della loro esperienza di successo. Grazie a quello che ho imparato ho deciso di dedicarmi anche ad un nuovo progetto che sta partendo proprio in questi giorni. Ho lanciato un sito dedicato alla fotografia che si chiama www.fotografarebene.com.
E’ dedicato a chi inizia a muovere i primi passi nella fotografia. Ancora ci sono pochi articoli, ma nei prossimi mesi mi dedicherò alla scrittura e vediamo quale sarà il bilancio tra qualche mese! Quello che mi ha insegnato lo stock footage è che:
bisogna avere pazienza e dedizione, ma poi i risultati arrivano.
E anche l'entusiasmo alle stelle è utile!
Ho anche creato uno strumento digitale che, prendendo i dati disponibili nel sito di Pond5, riesce a stabilire quali sono i contenuti più richiesti dal mercato, permettendoci di produrre stock images e stock footage che hanno più possibilità di vendere.
Ne parlo in questa pagina.
Pier Paolo Mansueto
Vuoi provare a fare come Pier Paolo? Parti da qui:
|