Il fotografo Camillo Cinelli al lavoro in esterna Mi presento: mi chiamo Camillo Cinelli, ho 53 anni. Amo il mio lavoro di fotografo, perché mi ha dato tantissime gratificazioni, non solo economiche.

Gli inizi

Mi sono appassionato di fotografia negli anni ’90 quando, per mantenermi agli studi di Architettura, lavoravo come assistente di un fotografo di matrimoni a Roma. Niente di emozionante:

reggevo il secondo flash al mio amico fotografo, davanti al Colosseo, nelle calde e afose giornate romane di fine primavera. A volte nascosto dietro il velo di vistose sposine di borgata.

Nikon FM2, Ilford e appartamento a Centocelle

La mia passione per la fotografia trovava però una maggiore ispirazione quando gironzolavo liberamente su una Vespa 250, tra i vicoli trasteverini con una Nikon FM2 comperata di seconda mano a Porta Portese e sulla quale montavo una pellicola B/N ILFORD tirata a 3600 ASA:

la grana, all’epoca, era molto di moda.

Ricordo l’emozione che provavo sviluppando e rivelando nelle vasche attraverso gli acidi le mie creazioni. Rinchiuso per ore nel bagno del mio appartamento bohemien in affitto a Centocelle.

Il fotografo Camillo Cinelli nel suo studio negli anni 90

Le navi da crociera: arrivederci Roma

Gli studi incompiuti e i lavori mal pagati mi spinsero a cercare nuove soluzioni. Trovai un annuncio illuminante Cercasi fotografo per le navi da Crociera. Un rapido colloquio a Genova e decisi di mollare Roma:

  • amici,
  • Università,
  • sposine di Centocelle.

All’eta di 36 anni ricominciai una nuova vita in mare, scattando noiose foto ai passeggeri, ma viaggiando per il mondo intero.

Conviene diventare fotografo di bordo nelle navi da crociera

Così ai Caraibi acquisto la mia prima reflex digitale: la Nikon D100 e, nei momenti liberi e nelle escursioni, inizio a creare un ricco portfolio di foto di viaggio. Nel lavoro a bordo, invece, mi sono specializzato come:

  • Ritrattista,
  • Video Maker,
  • Photo Manager.

Quest’ultimo e il ruolo che attualmente ricopro: organizzano il lavoro di una squadra di fotografi che tutti i giorni ritraggono gli ospiti nelle serate di gala e nelle escursioni. Se qualcuno di voi volesse provare questa esperienza, la consiglio vivamente, soprattutto a chi è giovanissimo. Ci si confronta con persone di tante nazionalità e si impara velocemente quello che a terra si riesce ad imparare in molto più tempo.

Il giro del mondo e la scoperta del microstock

Il mio archivio fotografico, di recente, si è arricchito grazie ad un’entusiasmante giro del mondo:

  • 4 mesi di navigazione,
  • 5 continenti visitati

che mi ha messo in contatto, attraverso la fotografia, con culture sempre diverse. Cambi di fuso orari, climi e paesaggi a 360 gradi. Questo ultimo viaggio mi ha cambiato profondamente. Al mio rientro in Italia ho avvertito la necessità di:

  • maggiore libertà,
  • maggiore autonomia.

Uno dei fotografi che era con me mi ha parlato di un sito per vendere foto: Shutterstock. Così ho iniziato a caricare alcune mie immagini con scetticismo. Giorno dopo giorno ho visto che queste venivano visualizzate dal mondo intero:

immagini che fino ad un anno prima condividevo solo con amici e familiari, nella ristretta cerchia dei social network, grazie al microstock venivano viste da centinaia di persone.

Certo, i guadagni sono tutt'ora simbolici, ma lo stimolo dato dalla grande visibilità che i miei lavori stanno ricevendo mi ha dato un forte incentivo a continuare e perseverare in questa nuova attività.

Il corso per imparare a vendere foto e video online

Così ho iniziato a cercare informazioni sul web e mi appariva sempre questo Daniele Carrer, come se fosse un passaggio obbligato per chi vuole partire con il microstock. Impossibile evitarlo.

Mi sono iscritto alla sua newsletter (ndr: vedi riquadro in fondo alla pagina) e, dopo ogni giornata di lavoro, ho iniziato a seguire i suoi consigli sempre:

  • chiari,
  • determinati,
  • a tratti volutamente antipatici.

Ma quest’ultima sensazione è stata superata rapidamente dalla:

  • concretezza,
  • professionalità

della sua preparazione, dal suo voler arrivare al punto senza fronzoli o facili illusioni. A condividere con gli altri, senza riserve, tutto il suo sapere. In soli 20 giorni, mi ha conquistato.

Ho acquistato il corso che vende e ogni sera mi addormento dopo un paio delle sue interessantissime lezioni, cullato dalle onde dei mari del nord dove attualmente mi trovo.

Al momento non sono in grado di stabilire quali saranno i futuri sviluppi di questo nuovo percorso, ma vi assicuro che riesco a sentire, attraverso Daniele, una forte spinta per il raggiungimento di un nuovo traguardo. Chissà se, attraverso questa nuova passione e il costante impegno, riuscirò a rivedere, in totale libertà, quei luoghi visitati e velocemente abbandonati dall’oblò della mia nave.

Camillo Cinelli

email: pierocinelli@icloud.com Instagram @camillo_travel_photographer Facebook @camillotravelphotographer

Vuoi provare a fare come Camillo? Parti da qui:

Ho 4 video gratuiti che ti spiegano come iniziare, a che mail te li mando?

Privacy Policy