Mi chiamo Renato Murolo e sono un appassionato di fotografia di Venezia.

Grazie a questo sito, a Daniele e al suo corso, che ho acquistato quasi due anni fa ed è stato una miniera preziosa di informazioni, ho scoperto l’esistenza di un mondo che nemmeno immaginavo, quello del microstock, e in particolar modo dello stock footage.

Mi ha spiegato come mettere a frutto la passione che da oltre trent’anni nutro per la fotografia e realizzare qualcosa di concreto che mi consente anche di avere una “piccola” rendita extra.

Ho cercato di applicare i principi che Daniele spiega nel suo corso ed ora, dopo poco più di anno, posso confermare che funzionano.

Come si diventa produttori di microstock

La mia carriera di produttore è iniziata caricando nelle principali agenzie:

Sono partito con un migliaio di fotografie del mio archivio, accumulate in anni di passione.

Questo:

  1. mi ha consentito di fare pratica con le principali procedure di caricamento, inserendo correttamente le keyword nelle immagini,
  2. mi ha dato fiducia, visto che ogni tanto qualche vendita arrivava, senza portare grossi incassi, ma dandomi parecchia soddisfazione.

Ad esempio questa mia fotografia:

Immagine stock pubblicata su Shutterstock

è stata scaricata 26 volte su Shutterstock.

Tuttavia, come Daniele ha sempre detto, la vendita delle fotografie non porta grandi guadagni, anche se le soddisfazione comunque sono arrivate:

Report di vendita di Shutterstock

La scoperta del video (stock footage)

Effettivamente per quanto riguarda le vendite di immagini stock non si è mai trattato di cifre elevate, per cui ad un certo punto ho iniziato a dedicarmi alla creazione di contenuti video (stock footage).

Così le cose hanno iniziato a darmi maggiori soddisfazioni, anche in termini economici:

Report di vendita di Adobe Stock

Il microstock e il virus

Nel mese di marzo 2020, con il lockdown dovuto all'epidemia di COVID-19, nel microstock si sono aperte enormi opportunità, come in ogni business online.

Alcuni video che ho realizzato appena prima della chiusura hanno subito avuto un grande successo di vendite.

Queste tre clip che ho realizzato nella mia amata città, oramai priva di turisti, sono state comprate da diversi posti in giro per il mondo:

Report di vendita di Shutterstock

Ma le soddisfazioni non sono finite lì.

Il mio stock footage in uno spot Barilla (sulla voce della Divina)

Una lunga sera, durante il lockdown, guardando la televisione, mi è capitato di vedere una splendida pubblicità della Barilla:

Cosa noto al sesto secondo?

Hanno utilizzato un frammento di due secondi di una mia clip acquistata tramite Istockphoto (quella girata sotto i portici in una Piazza San Marco già deserta).

Al di là della grande soddisfazione, il punto fondamentale è che grazie:

  • all’avvento di internet,
  • alla possibilità di acquistare a un prezzo contenuto una fotocamera digitale semi-professionale che registra video in 4K,

ma soprattutto, grazie ai consigli di Daniele, un NON professionista come me ha potuto creare un video che passa in televisione in uno stupendo spot pubblicitario.

I miei fotogrammi iniziano a scorrere proprio nel momento in cui comincia a sentirsi la voce della divina Sophia Lore

Quanto mi ha fruttato comparire in uno spot Barilla?

Istockphoto, per lo spezzone usato dalla Barilla, mi ha pagato non moltissimo, ma sono soddisfatto dei 150 dollari che mi sono arrivati. Quel mese (marzo 2020), durante il lockdown, ho effettuato diverse altre vendite della stessa clip e di altri video simili.

Così, solo a marzo, GettyImages mi ha liquidato oltre 300 dollari di royalty.

Sono andati bene anche i successivi mesi di aprile e maggio, mentre da giugno ho avuto un calo. Ma devo dire che, dopo lo stop estivo, a settembre le vendite sono riprese.

Che altro aggiungere?

Null’altro… se non un grazie di vero cuore a questo sito.

Renato Murolo