• HOME
  • PODCAST
  • LIBRO
  • CORSO
  • CONSULENZA
  • CONTATTI

Come vendere foto e video online

  • HOME
  • CHI SONO
  • LIBRO
  • PODCAST
  • CORSO
  • KEYWORDING
  • CONSULENZA
  • FAQ
  • CONTATTI

Video 4k: ti insegno come fare a guadagnare online

Vendere i propri video 4k può fare guadagnare molti soldi (anche se registrati con lo smartphone)

Tutti possono vendere video 4k, anche girati con lo smartphone. Non è un’opinione personale, perché questa tabella dimostra che chi crea video 4k può fare un bel po’ si soldi se li vende online:

Prezzo di un video 4k su Shutterstock

Il prezzo di un video 4k di 6 secondi su Shutterstock è 199 dollari, il 30% dei quali ($59,70) rimane al produttore, ovvero chiunque con una reflex o con uno smartphone crea quello spezzone e lo pubblica online, potendolo vendere anche migliaia di volte. Se siete interessati a provarci, non vi spiegherò approfonditamente come fare in questa pagina, ma vi rimando ad una guida su Shutterstock che vi spiega tutto dall’alto dei 35 mila dollari che ho già portato a casa in quel sito.

L’antenato del video 4k, il video HD

Il video 4k, nel sistema di trasmissione televisiva, è ancora il futuro. Purtroppo lo standard di risoluzione attualmente più diffuso al mondo si chiama HD e corrisponde, nella sua risoluzione più usata a:

  • 1920 pixel orizzontali X 1080 pixel verticali.

Quindi, nel caso si abbia contemporaneamente:

  • un televisore compatibile
  • il programma sia girato in quello standard
  • il canale televisivo trasmetta a quella risoluzione

allora si sta guardando un video Full HD.

L’Italia però, usando un mantra in voga tra le persone per bene, è… un Paese molto strano.

A metà degli anni zero cominciò la transizione verso un sistema di trasmissione che i nostri Governanti dell’epoca definivano come al passo coi tempi, non fosse altro che oggi, milioni di decoder venduti dopo, ci ritroviamo con una tecnologia vecchia. Questo perché le trasmissioni in digitale terrestre hanno il “piccolissimo” difetto di avere una banda passante talmente risicata che non è economicamente conveniente creare un Canale che trasmette in HD.

Video 4k: le caratteristiche

Dal punto di vista tecnico il 4k, o ultra HD, ha invece un fotogramma:

  • 4096×2160, ovvero di 8 milioni di pixel (4 volte tanto il Full Hd).

In virtù di queste dimensioni è praticamente impossibile che in futuro esisteranno dei canali interamente in 4k nel digitale terrestre, ma abbiamo capito che i decoder imposti dall’Onorevole Gasparri non avranno vita tecnologica lunga. Come sapete questo però non è un blog di denuncia. Qui non c’è la pretesa di cambiare il mondo, ma si insegna solo a guadagnare vendendo foto e video online, quindi il punto della discussione non è nulla più di:

vale la pena girare stock footage in 4k per guadagnare vendendo video?

Il microstock

Prima di rispondere, spiego a tutti come si vendono i video online, introducendo il concetto di stock footage.

Se guardate un qualsiasi programma televisivo, del genere:

  • le 100 invenzioni che hanno cambiato la storia

che non credo esista come format, ma è per farvi capire. Intendo quindi quel tipo di programma dove c’è una voce fuori campo che spiega delle cose, e in video si passa:

  • dal vedere la Casa Bianca
  • al vedere un melone che esplode

in un secondo. Il piccolo segreto che non sapete è che quelle immagini non le ha girate il regista del programma, ma sono state acquistate in siti come:

  • Pond5
  • Shutterstock
  • Videoblocks

dove migliaia di normalissime persone come me, spesso dotate di attrezzatura video/fotografica economica, caricano gratuitamente i loro contenuti.

A questo punto sospendo il post, perché più di qualcuno pensa che io stia dicendo un sacco di bugie, e questa sia la solita bufala stile incaricato della Società elettrica che suona perché è venuto ad abbassare i prezzi.

Guardate questa immagine:

Il pannello di controllo della mia area utente di Shutterstock

35.267,31 dollari è il mio incasso nella II agenzia più reddittizia per me, ovvero Shutterstock.

Ora che sapete che non racconto bugie parliamo di video 4k in vendita. E’ rimasta sospesa una domanda:

vale la pena girare stock footage in 4k?

A dire il vero quei 35.267,31 dollari sono stati quasi tutti generati da video HD, ma….

…i tempi cambiano

Nella prima versione di questo post dicevo:

No, non ne vale la pena

Perché:

  • i compratori erano pochi
  • le attrezzature costavano tanto
  • la velocità della connessione internet non era sufficiente.

Oggi le prime due realtà sono cambiate. La terza… a seconda della copertura.

Ma visto che ci ho preso gusto, pubblico un altro screenshot (così si chiamano le fotografie dello schermo) che dà forza alla mia affermazione che oggi conviene girare in 4k:

Le artist resources di Pond5 che mostrano come il video 4k faccia guadagnare più degli altri formati

Questa volta non si tratta di un’area privata, ma di una pagina che tutti quelli che vogliono guadagnare con il video 4k possono consultare. Basta collegarsi qui:

https://www.pond5.com/artist-resources

Il dato interessante è che la quantità dei video 4k sul totale delle vendite è del:

  • 4,4%

L’importo è invece del:

  • 8,63%

semplicemente perché il prezzo è più alto, che dal punto di vista di un produttore è un’ottima cosa. E in più, questo l’aggiungo io, essendo il lavoro più bello del mondo quello di fare video e viaggiare, la concorrenza è ogni giorno più spietata. Bene, sul 4k oggi ce n’è un po’ meno, quindi se ci si sbriga forse si può partecipare alla festa.

Basta:

  • una reflex economica con un buon obiettivo (leggi questa mia pagina per approfondire)
  • un computer che può costare anche solo 500 euro (leggi questa mia pagina per approfondire)
  • e, cosa di gran lunga più difficile da ottenere, una conoscenza del mercato della vendita di foto e video online.

Su quest’ultima cosa posso venire incontro a chi ha voglia di imparare con il video che c’è in questa pagina.

Vale la pena girare video 4k e guadagnare?

Stock footage di Parigi

Questo qui sopra è un fotogramma tratto da uno dei miei best seller che ho girato nel 2009, in HD ovviamente. Dura 10 secondi. Questi sono gli incassi solo su Pond5:

Incassi di un mio video girato a Parigi

E’ il secondo della lista. A me rimane la metà di quell’importo. All’epoca lo girai con una telecamera scarsissima, visto che non avevo tanto budget, ma che era una delle rare che già supportava l’HD. La mia intuizione fu di anticipare lo standard di risoluzione, quando gli altri puntavano su altre caratteristiche della telecamera:

  • ottiche
  • stabilità di ripresa
  • formato di registrazione

Ad anni di distanza sta succedendo la stessa cosa, ma non si passa più dalla risoluzione standard all’HD, ma dall’HD al 4k. Traete un po’ le vostre conclusioni.

Il mio podcast

Nel mio podcast, intitolato:

  • vendere foto e video online

rispondo regolarmente alle domande degli ascoltatori sul tema microstock (guadagnare vendendo video online). Alcune di queste riguardano il tema 4k. Ho cercato di radunarle qui sotto per completezza di informazione.

Il video 4k e il microstock

Secondo te ora come ora quanto ha senso puntare sul 4k nel microstock? Ha senso passare alla Nikon D7500 perché fa video 4k?

Sto cercando una via per differenziarmi, cercando di arrivarci per primo come hai fatto tu in passato.

Che dici: meglio girare in 4k o magari rischio di non vendere avendo caricato solo il 4k?

E soprattutto: ne vale la spesa?

Guardando nella sezione novità nei video caricati nelle agenzie, ci sono sempre più video 4k, quindi mi sta venendo il dubbio.

Se carichi 4k le agenzie fanno il downgrade al full HD per i clienti interessati a quest’ultimo formato.

Il rapporto di forma è leggermente diverso, ma non dovrebbero esserci danni alle vendite.

Su Shutterstock il 4k è pagato 149$ e su Videoblocks 199$, quindi fai bene a pensarci.

Il problema non è tanto la reflex, che costa oramai relativamente poco nei modelli che lavorano a quella risoluzione, ma è che se non hai un computer nuovissimo puoi avere problemi durante il montaggio real time. In tal senso ti consiglio di leggere le informazioni contenute in questa pagina.

Quindi per lavorare bene in 4k metti in preventivo il cambio di reflex, ma anche il cambio di computer.

Con i time-lapse invece è tutto più facile.

Ti consiglio senz’altro di esportarli in 4k, visto che non essendo un editing in tempo reale non ci sono problemi di crash, anche se hai un computer di 4/5 anni.

Il video 4k quando un compratore vuole una risoluzione migliore

Quando carico un video 4K (o Full HD), in automatico le agenzie elaborano video a risoluzioni più basse per i compratori che li vogliono?

Le agenzie fanno il downscale a risoluzioni inferiori per accontentare i compratori che le vogliono. Quindi il video 4k è disponibile anche in Full HD, come anche per i video Full HD fanno il downscale alla risoluzione standard, che è ancora ricercata da certi compratori.

Attenzione comunque che il video 4k per il momento non è standardizzato, ed esiste in diverse risoluzioni, la principale delle quali è 4096X2160,

Il downscale del video 4k a 4096X2160 viene fatto a 2048×1080, che è una risoluzione leggermente diversa dal Full HD che è 1920×1080.

In quel caso il compratore, essendoci un rapporto di forma leggermente diverso, deve tagliare i bordi verticali, il ché è un deterrente, a dire il vero non grandissimo, per l’acquisto di file Full HD creati a partire dal 4k.

Se potete amici, da un po’ di mesi ho cominciato a consigliarlo, girate in 4k perché lo pagano di più e sta crescendo parecchio come vendite, per quanto sia ancora molto sotto il 4k come quantità di venduto, ce lo dico le Artist Resources di Pond5.

La reflex (mirrorless) per il video 4k

Ho una Canon 600d, ma, anche dopo aver visto il tuo corso, vorrei passare ad una reflex che registra video in 4k.

La spesa è alta, considerato anche che ci vogliono almeno 2000 euro per un pc che riesca a montare decentemente a quella risoluzione (ndr: in realtà molto meno, come spiego in questa pagina).

Come macchina cosa mi consigli? La Lumix di cui parli nel sito (ndr ovvero il modello FZ1000)? La Sony handycam FDR-AX53? La Canon EOS 5D Mark IV mi sembra eccessiva.

Faccio delle piccole precisaizoni per far capire a tutti di cosa parlo. La Panasonic in questione costa 6/700 euro e la Canon 5d mark IV oltre 3 mila, quindi non sono prodotti paragonabili.

Nel sito consiglio la Panasonic relativamente alla scelta di una persona che:

  • Si approccia al video per la prima volta;
  • Vuole puntare sul video 4k, che non è per niente una strada sicura al 100%;
  • Ha poco budget a disposizione.

Quindi, in quel caso, l’alternativa era Panasonic FZ1000 contro Canon Eos 700d.

Detto questo, io che, come sapete, ho invece proprio una Canon EOS 700D, perché ho sempre avuto reflex di quella marca e sono abituato a girare con quelle, e perché a causa degli impegni legati al sito non sto producendo tanto come in passato, quindi non è arrivato il momento in cui:

  1. Mi siedo a tavolino;
  2. Faccio una specie di business plan nel quale pianifico il prossimo anno di produzione;
  3. Decido se cambiare attrezzature o meno.

E in ogni, caso, visto che per me è un lavoro, prenderei la Canon Eos 5d mark IV. La reflex deve essere funzionale al proprio approccio al microstock, ed essendo una professione per me non posso di certo pormi quel genere di problemi di budget.

Per perché spiegare perché è meglio la Lumix, faccio un’analogia con quello che mi è successo tanti anni fa.

Nel 2009 presi una delle prime telecamere HD. Vedendo oggi le immagini che produceva quella macchina, ovvero la Canon HV20 a cassetta, queste fanno ridere per qualità rispetto a quelle delle reflex economiche attuali, ma continuano a vendere, perché sono state indicizzate bene avendo anticipato la concorrenza nel passaggio da una tecnologia all’altra.

In più, i compratori vedono i video nel riquadro di anteprima dei siti delle Agenzie, che non è il massimo nel mostrare la qualità della clip vista:

  1. La risoluzione bassa;
  2. L’alta compressione;
  3. Il watermark.

Per quanto il passaggio dal full HD al video 4k sia meno epocale del passaggio dalla definizione standard all’HD, questi sono i motivi per cui credo che quella Lumix non sia poi così male per le esigenze che hai.

Capitali Europee e video 4K

Credo che adesso converrebbe riprendere di nuovo tutte le Capitali registrando video 4k. Anche per chi le avesse già fatte tutte e sta vivendo di rendita, come te. Ho infatti il sospetto che Shutterstock e Pond5 stiano favorendo i video 4k nelle ricerche.

Purtroppo gestire il caricamento dei file non è alla portata di tutte le connessioni internet.

Il problema della connessione lenta nell’invio dati lo risolvi facilmente con Multcloud e a costo zero. C’è un tutorial in questo sito che ti spiega come fare, usando un abbonamento al cloud dal quale inoltrare i file usando la connessione di chi ti fornisce il servizio allo stesso cloud.

Oggi nel video 4k, rispetto al Full HD, c’è meno concorrenza e ci sono prezzi di vendita online più alti. Quindi, se vuoi fare il produttore di stock footage che guadagna, ti consiglio di registrare a quella risoluzione.

Tutto sta nel capire se il video 4k diventerà lo standard di trasmissione, e quanto tempo ci metterà per farlo: nei televisori già oggi è così. Da lì al fatto che anche le produzioni, ovvero i compratori di stock footage, lavoreranno a breve sempre e solo in 4k, un po’ ne passa.

I prezzi a cui vendere i video 4k

Ho notato comportamenti diversi tra le 3 agenzie che consigli per vendere i video. Per la stessa clip Pond5 mi dice di mettere per il video 4k un minimo di 50 $ e così ho fatto. Sono andato per curiosità su Shutterstock e vedo in vendita lo stesso video a 175$ per il 4k e 59$ per il FullHD. Io  non penso di essere Fellini. In base a cosa hanno scelto un prezzo così alto?

Il motivo per cui Shutterstock e Videoblocks hanno prezzi molto più alti per il 4k rispetto al Full HD è essenzialmente di mercato. Quando il video 4k sarà lo standard vedrai che i prezzi diventeranno gli stessi del Full HD oggi. È successa la stessa cosa quando si è passati da definizione standard ad HD.

Attenzione però che Pond5 ti dà solo un minimo, e puoi mettere un prezzo più alto. In questo momento, come hai detto tu questo minimo è di:

  • 50 dollari per il video 4k
  • 25 dollari  per il video HD.

Daniele Carrer

Daniele Carrer durante un tutorial su come vendere le proprie foto

Le altre mie pagine di questo sito che potrebbero interessarvi:

  • Se sei un principiante, inizia da qui.
  • Il mio corso: vendere foto e video online
  • Il mio podcast
  • Montaggio video: il computer per il 4k

© 2022 - Dafactory di Daniele Carrer. P. IVA 04666280260