Oltre ai podcast faccio anche video. Ne ho creati 4 per insegnare a chi scopre il microstock come iniziare a vendere foto e video online: posso mandarteli?
In questo episodio parlo di:
- un blog italiano di qualità sul microstock,
- cosa faccio con i messaggi che ricevo,
- i primi riscontri di vendita dalla collezione low cost di Shutterstock,
- le anomalie degli algoritmi di ordinamento,
- perché Shutterstock notifica le vendite a intervalli inspiegabili,
- quale formato video è meglio usare per i caricamenti,
- quando conviene creare un canale YouTube per promuovere la propria collezione,
- quando usare la licenza editoriale e quando quella commerciale,
- uno strumento aggiornato per tracciare la traiettoria del sole,
- un sito che permette di creare in automatico titoli e descrizioni delle foto,
- l'importanza di studiare prima di iniziare a produrre.
Ciao Daniele, ti scrivo questa email anche se dubito che tu sia effettivamente interessato alla mia risposta, come potrebbe intendersi dalla tua email: attendo una tua risposta per favore, ritenendo molto più verosimile che si tratti di un' email automatica inviata alla mailing list degli iscritti che non hanno acquistato ancora il tuo corso.
Comunque nel dubbio, in considerazione della stima che sei riuscito a conquistarti grazie:
- ai tuoi video
- al tuo libro (che ho acquistato)
ho deciso di dedicarti un pochino del mio scarsissimo tempo libero e scriverti per rassicurarti che:
HAI RAGGIUNTO L'OBIETTIVO, MI HAI CONVINTO!
Se non ho acquistato il tuo corso è solo perché in questo momento della mia vita non avrei il tempo di seguirlo (ho tre bambini piccoli, oltre ad una moglie e un lavoro...).
Ti confermo di essere interessato alle tue email e se ne avessi il tempo acquisterei certamente il tuo corso per iniziare a sperimentare anche la produzione di video oltre alle foto, come da te caldamente suggerito.
Al momento la vendita di foto è per me soltanto un'attività di diletto a tempo perso che di tanto in tanto porta anche piccoli piacevoli introiti.
Chissà magari un giorno, avendo un po' più di tempo...
Comunque prima di salutarti volevo farti i miei complimenti per:
- il tuo coraggioso percorso personale.
- i successi raggiunti in questo campo
dove la concorrenza è molto accanita e anche darti un'informazione che potrebbe esserti utile ad implementare la tua acquisizione di clienti (intendo per i tuoi corsi):
sai cosa mi ha convinto a seguirti e a comprare il tuo libro?
La recensione estremamente positiva che ti ha fatto Paolo Gallo (guarda il suo blog)!
Già alcuni anni fa ho avuto modo di acquistare e leggere 2 suoi libri che mi hanno letteralmente illuminato, aiutandomi a vendere le mie prime foto. Quindi quando ho letto quanto di positivo ha scritto recensendo il tuo libro mi sono convinto senza riserve.
Ti faccio i miei migliori in bocca al lupo, chiedendoti di continuare ad inviarmi i tuoi interessantissimi contributi.
Ringrazio l'amico che mi ha scritto, e ringrazio anche Paolo Gallo, di cui ho assoluta stima e vi invito anche a leggere il suo blog, visto che parliamo di una persona che parla con cognizione di causa, cosa per nulla scontata nell'epoca di internet.
Ma tu leggi i nostri messaggi?
Ne approfitto per fare una doverosa precisazione che interesserà i tanti di voi che mi scrivono. E' vero che la mail parte in automatico, ma solo perché dovrei manualmente controllare 2 volte al giorno se qualcuno mi lascia il suo indirizzo di posta elettronica per mandare i messaggi, se non facessi così.
Quando qualcuno mi risponde, ovviamente io leggo sempre quello che mi scrive e rispondo a mia volta, anche se come a volte succede la domanda che mi viene posta non è esattamente seria:
Come faccio a scaricare le foto da un Samsung s3?
Ho fotografato Belen in centro a Milano, vuoi comprare la foto?
Perché anche questo ricevo.
Le vostre mail, quando non parlano dello shopping di Belen sono preziosissime per me, che cerco di migliorare il mio progetto ogni giorno.
Per di più in questi giorni ho appena finito di rinnovare il mio corso (guarda di cosa tratta), che significa starsene chiusi in casa 12 ore al giorno a:
- fare video,
- copiare i testi nel sito, che non è esattamente una cosa eccitante.
Anche per questo sono uno straccio ultimamente, sappiatelo voi che attendete sul divano i sussidi statali, ma, a fare la vita che faccio io, credo che i vantaggi siano sempre più dei grandi svantaggi che ci sono.
Shutterstock e le prime vendite dalla collezione low cost
Qualche aggiornamento su quanto detto nell'ultimo episodio su Shutterstock.
Parentesi: quando parlo di Shutterstock c'è sempre una grande risposta sull'argomento, infatti:
Sapete quante persone, ogni mese, cercano la parola Shutterstock su Google in Italia?
90 mila 500.
Sapete quante cercano la parola microstock ogni mese su Google in Italia?
880
e dopo non dite che in questo podcast non imparate niente di nuovo.
I messaggi degli ascoltatori:
Ho letto l'ultimo post del tuo sito (ascolta il podcast) e volevo darti informazioni sulla collezione low cost di Shutterstock. Ho ricevuto la mail in cui mi avvisavano di avermi inserito nel programma; qualche sera dopo vedo nell'app Contributor la notifica di 3 video venduti per la prima volta!
A 1.50€ ciascuno.
Sono rimasto un po' deluso, perché queste sono le stesse cifre che guadagno vendendo sul Global Market+ di Motionelements, agenzia a cui mi sono iscritto nel 2017 per caricare video a 360° e da cui vorrei togliermi date le vendite nulle.
Detto ciò, lo spirito è sempre quello di:
-
creare nuovi contenuti
-
cercare di seguire il mercato!
Ottimo spirito, anziché soffermarsi sui dettagli, come quello della collezione low cost di Shutterstock. Ragazzi voi in un mondo globalizzato siete piccolissimi, quindi anziché muovervi per fare la rivoluzione, usate il mondo globalizzato per impostare una strategia che migliori le vostre vite.
Nel mio libro (guarda di cosa parla) chiamavo quella mentalità sbagliata, la mentalità da Don Camillo e Peppone.
Altro messaggio:
Ciao, ho sentito nel podcast di questo programma. Anche io ero stato selezionato.
Non ho notato alcuna variazione, visto che già da più di un anno ci sono vendite a pochi euro di alcuni video che sono in abbonamenti speciali.Penso sia arrivato a tutti. Io me lo sono trovato nello spam pubblicitario, quindi se cerchi forse lo trovi anche tu.
Oppure potresti chiedere se sei dentro lo stesso. Oppure ti hanno scartato perché hai contenuti che mediamente hanno venduto molto meglio degli altri.
Grazie della condivisione. Ho controllato e il mio caso è proprio l'ultimo, quindi non sono nel programma, quindi per cortesia se notate che succede qualcosa degno di nota, per favore, segnalatemelo che lo condividiamo.
Se il vostro messaggio è invece quello dei produttori scandalizzati che adesso hanno un nuovo capro espiatorio verso cui indirizzare tutto il loro dispiacere di vita contattatemi lo stesso che vi do l'indirizzo di una pagina Facebook dove troverete tanti membri della vostra stessa specie con cui confrontarvi e dai quali farvi dare ragione.
Le anomalie dell'algoritmo
Il messaggio di un ascoltatore:
Ho forti dubbi su casa combinino gli algoritmi.
Vorrei ad esempio capire perché ho come prima foto fra le most popular una foto della mia città mai venduta. Le seconda per esempio l'ho venduta 10 volte.
Continuo a pensare che manovrino le vendite, alcune foto partono a razzo e si vendono più volte in una settimana e poi scompaiono. Segno evidente che le declassano.
Perché è vero che il loro scopo è solo vendere ma vendono e guadagnano di più allargando la base dei contributor; far vendere poco a tutti, anziché molto a pochi, consente loro di avere maggiori upload perché chi vende qualcosa continua a caricare mentre vendendo nulla smetti.
Secondo me fanno quello che vogliono, magari vendono e non te lo dicono: c'è forse un modo per beccarli??
Vado ora su un argomento simile, relativamente a quanto detto in uno degli scorsi episodi.
Ricorderete quello che disse l'ascoltatore che notava delle anomalie statistiche nei report di vendita di Shutterstock e non solo in quelli, paventando che la cosa puzzasse di bruciato.
Ricorderete anche la mia risposta e se non la ricordate andate a sentirvi l'episodio, perché è arrivata la contro-risposta dell'ascoltatore:
Daniele, ho trovato anche discrepanze fra:
- le immagini vendute nella mappa,
- le immagini vendute sull'elenco
e la cosa è strana. D'altronde possono fare quello che vogliono e non ce ne accorgeremo mai.
Comunque a me le notifiche non arrivano mai al matitno e solo dalle 13 alle 24; sono sicuro, è una cosa che ho osservato così coma le scarse notifiche lungo il weekend, ma questo punto non è importante era solo un'osservazione.
Infine concordo con il fatto che a loro interessa solo vendere. Ma bisogna interrogarsi come arrivano a questo.
E' chiaro che più vengono caricate foto/video più loro guadagnano. Questa è la chiave del successo.
Per cui è ovvio che se tutti vendono un po' continuano a caricare se no smettono.
Però per avere questa base crescente di contributor devono evitare nel contempo che qualcuno venda troppo se no la base non si allarga. Pensaci!
Perché Shutterstock non notifica le vendite di notte
Non contro-rispondo a mio volta, sennò entriamo in un circolo vizioso del cospirazionismo. Anzi, per rispondere, cito un messaggio che mi ha mandato il sempre ottimo e puntuale fotografo e filmaker veronese Ruggero Piccoli, di cui trovate un'intervista nel sito:
Anche io noto che vendo spesso nel tardo pomeriggio o di notte. O c'è un ritardo nelle notifiche o semplicemente dipende dalla time zone dell'acquirente.
Dato che le mie poche vendite dirette sono state principalmente negli USA, nel mio caso credo di vendere durante il nostro pomeriggio/notte perché è il loro orario lavorativo.
Di conseguenza, unendo questa cosa alle info del tuo video su Shutterstock (guardalo) ho in piano di girare il prossimo mese un evento di aerei di due giorni a cui parteciperò:
- mezzo in Pal
- mezzo in NTSC
e sperimentare se l'NTSC mi fa vendere di più e se il mio sospetto è valido. Certo che se dessero qualche altro dato sui compratori uno potrebbe fare centro più rapidamente al posto di andare a tentoni.
A me è capitato di vendere molti video dello stesso soggetto in una notte e zero vendite il resto del mese. Ma è ovvio: avendo uno scarso assortimento ma essendo ben piazzato su certe keyword. Ho venduto in una notte 3 video dell'aeroporto di Madeira. Non lo cerca nessuno nemmeno ora che Ronaldo va di moda ma quella volta che uno lo cerca è facile che cada su roba mia dato che all'epoca su 150 video dell'aeroporto di Madeira 120 erano miei.
Questo per dire che le annotazioni fatte dall'ascoltatore non mi stupiscono, come appare stupito lui. Sono tutte logiche e spiegabili a mio parere.
La colpa è sempre dell'arbitro
Diciamo che è un argomento di cui noi:
- artisti fotografi,
- videomaker,
per nostra natura non ne capiamo tanto, ovvero l'algoritmo.
La storia è quella di dare sempre la colpa all'arbitro, perché:
- ci siamo allenati male,
- l'allenatore ha preso le decisioni sbagliate,
- i giocatori fanno schifo, visto che questa è una possibilità reale.
Anche in un mondo in cui qualcuno diceva che ognuno deve fare il lavoro che gli piace. Ma neanche per sogno. Altrimenti, se così fosse, nessuno pulirebbe i bagni degli Autogrill.
Perché non dobbiamo lottare contro gli algoritmi
Io Credo poco alle teorie sulla cospirazione. Non vedo perché allargare la base dei contributor dovrebbe aumentare i loro guadagni. Farlo porta dentro fotografi spazzatura e non mi sembra una buona strategia.
Gli algoritmi sono formule proprietari e le agenzie non sono lo Stato. Per fortuna, in un mondo libero quindi possono fare quello che vogliono con quello che è di loro proprietà. Perché se metti in dubbio questo principio allora aspettati che ti vengano a controllare anche dentro casa, e nessuno spero che voglia questo. Quindi beccarli, come dici tu caro amico, oltre che impossibile, non comporterebbe nessuna conseguenza.
Piuttosto ti consiglio, molto più concretamente, di aggiungere i video alle foto, e allora vedi che le vendite passano da uno a 20 dollari.
Dopo una risposta del genere verrò sommerso dagli insulti.
Bilderbeg!
Al soldo delle multinazionali!
Soros!
Quindi, credo sia arrivato il momento di passare ai vostri dubbi.
mp4 o mov?
Ho notato che le agenzie accettano gli mp4 per i footage in 4K. Conviene caricarli in .mp4 (molto più leggeri dei .mov) oppure conviene passarli in .mov?
Conviene senz'altro il .mov, e ti consiglio sempre le compressioni:
- Photo Jpeg,
- Apple Pro Res.
La qualità è visibilmente maggiore.
Se preferisci l'mp4 perché hai problemi di velocità alla tua linea, sappi che ho lo stesso tuo problema di banda internet, come ce l'ha mezza Italia, ma a meno che tu non abbia centinaia di file in coda e non ti sembra di non venirne più fuori, evita quindi l'mp4.
Tempo fa pensavo di aver risolto il problema della banda scarsa utilizzando Multcloud (guarda il tutorial), però ho visto che crea un sacco di problemi e ho deciso di lasciarlo da parte.
Se qualcuno di voi invece si trova bene con quest'ultimo, ci aggiorni.
La coda di revisione delle agenzie?
Videoblocks ha ancora in fase di esame le clip che ho caricato 3 settimane fa, mentre Pond5, Shutterstock e Adobe Fotolia in 4/5 gg al massimo ti danno una risposta. Risulta anche a te questa lentezza nella verifica di Videoblocks?
Videoblocks/Storyblocks ultimamente sta tirando indietro i contenuti che pubblicano sul loro marketplace, anche perché ci guadagnano poco su quelli.
Facendo una ricerca fingendosi compratori, i file del marketplace sono sempre molto indietro rispetto a quelli in abbonamento, quindi le vendite stanno calando.
La stessa cosa vale per i tempi di revisione, perché se questo succede significa che devono aver tagliato un po' di budget dedicato ai revisori.
Era un'agenzia troppo bella per essere vera...
Quando conviene creare un Canale Youtube
Avrei una domanda un po' al di fuori del mondo del microstock:
Se creassi un mio canale Youtube, secondo te avrebbe senso inserire un logo su ognuno dei video caricati?
Se non lo facessi, chiunque potrebbe scaricare quel video. Ma se lo facessi, chi riuscirebbe a vedere un video fino in fondo con un fastidioso logo nell'angolino?
Oppure, ancora meglio, se caricassi un video senza loghi, ma a bassa risoluzione? (aggiungendo magari una nota nella descrizione del tipo "questo video è disponibile anche in formato hd").
Se crei un tuo canale Youtube, cosa che ti consiglio di fare visto che:
- impieghi 5 minuti per farlo
- è completamente gratuito
ti consiglio fortemente di mettere tutti i tuoi video con il watermark, perché non c'è Legge che tiene quando si parla di persone che utilizzano il tuo footage senza permesso. Avevo anche fatto uno dei miei primi post sull'argomento:
https://stockfootage.it/limportanza-del-watermark/
Il watermark è l'unico modo per evitare i furti. C'è la controindicazione che la scritta al centro del video, che ti consiglio essere la tua email se non hai un sito internet, infastidisce gli spettatori non malintenzionati.
Io, però, con il mio canale di video storici (guardalo):
- faccio un milione di visualizzazioni al mese,
- ho quasi 30 mila iscritti
quindi alla fine se i contenuti sono buoni e di nicchia gli spettatori arrivano, magari dopo anni come hanno fatto con me, ma arrivano.
Nel mio caso tra i commenti c'è qualcuno che si lamenta della scritta, ma se avessi messo i video puliti avrei perso migliaia di euro di vendite dirette e la mia collezione di video non sarebbe così grande, perché senza quegli incassi non avrei avuto la possibilità di comprare tutto il materiale che ho pubblicato.
Quindi il mio consiglio:
- carica pure in full HD, ma con una bella scritta in trasparenza in mezzo per tenere lontani i ladri di contenuti.
Se il tuo passo successivo è creare un sito con del footage da vendere direttamente, ti consiglio di farlo solo se trovi una nicchia di soggetti.
Ipotesi: apri un sito chiamandolo:
- milanfootage.XXX,
e ci metti solo compilation di video girati in specifiche zone di Milano, visto che è una città in forte ascesa. O, allargandoti:
- lombardyfootage.xxx
se vuoi guardare un po' più in là.
Come spiego nel mio libro, però, non è facile riuscire ad ottenere buoni risultati.
Licenze editoriali e persone riconoscibili
Non mi è chiarissima una cosa. Qualsiasi clip dove si riconosca un viso è vendibile solo come editoriale?
Per esempio una commessa che vende ad una cliente.
Se compili una liberatoria dove la persona ritratta ti autorizza ad utilizzare la sua immagine, allora puoi usare il contenuto anche con la licenza commerciale. Altrimenti hai solo la possibilità di venderlo come editoriale.
Attenzione che se si tratta, però, di una commessa ripresa di nascosto mentre vende, anche con la licenza editoriale rischi di infrangere le Leggi sulla privacy. Puoi stare più tranquillo invece se riprendi in esterna e le persone sono il contorno di un altro soggetto:
- se fotografi il Colosseo, logicamente nella foto ci sarà qualcuno di riconoscibile, come anche il logo del camion dei gelati, ma in quel caso lo puoi fare.
Avevo scritto un post a riguardo:
https://stockfootage.it/licenze-editoriali-cosa-sono/
Uno strumento per tracciare la traiettoria del sole
Dunque ragazzi, ho una notizia molto utile adesso.
Uno degli strumenti che ha riscosso il maggior successo nel mio corso era suncalc.net, ovvero quel sito che vi permetteva di stabilire quale fosse la traiettoria del sole:
- in un determinato posto
- in qualsiasi giorno dell'anno.
Quindi se voi pianificavate di andare a Parigi, con questo strumento capivate che la facciata di Nostre Dame la fotografate con il sole ad illuminarla al tramonto.
Poche settimane fa quello strumento, a causa dell'interruzione dell'uso delle Mappe che Google ha molto cattivescamente stabilito, ha cessato di funzionare. Quindi mi sono lanciato alla ricerca di un'alternativa e ne ho trovata una fantastica, che è anche meglio di Suncalc, perché oltre alla traiettoria del sole sulla mappa in qualsiasi data dà anche la lunghezza dell'ombra.
Di conseguenza, amici,ho corretto il corso e l'ho aggiornato gratuitamenete per tutti quelli che l'avevano acquistato. Se a voi non paganti invece va di sapere di che strumento parlo, sottolineo: gratuito, sappiate che è https://www.photoephemeris.com/
Attenzione che a volte, per gli alti costi che Google addebita agli sviluppatori, le mappe non si caricano correttamente (approfondisci perché).
Uno strumento per velocizzare la compilazione delle schede tecniche
Poi ho una segnalazione che Max Rastello, di cui trovate la storia nel sito.
Sto testando a fondo la piattaforma di Everypixel DAM (guarda il sito), che con un minimo di 19.90$ al mese offre uno spazio per caricare foto e video su vari siti di stock, tra cui:
- Pond5,
- Storyblocks,
- Shutterstock;
Però la cosa non si ferma qui perché, caricati i video e le foto, si può sfruttare l'intelligenza artificiale per creare:
- titoli,
- descrizioni,
- keyword
per ogni singolo sito, in modo rapido e organizzato, e dopo si può caricare il tutto sui siti di stock e entro alcuni minuti o alcune ore vengono esportati descrizioni, keyword.
La piattaforma di Everypixel DAM è incredibilmente valida. L'unica nota negativa è che non si può selezionare l’opzione editoriale.
Però ho già trovato la soluzione. E' sufficiente:
- dare un occhiata al sito dove si carica,
- appena i file sono presenti sul sito desiderato, Shutterstock per esempio,
- si seleziona l’opzione editoriale.
Dopo averlo fatto la piattaforma:
- caricherà la descrizione e le keyword
- invierà automaticamente il contenuto per essere revisionato.
Sì perché oltre a caricare i video e le foto ai siti stock, invia anche titolo, descrizione e keyword, e in automatico invia il tutto per la revisione.
Per questo processo si deve attendere qualche ora, però nel complesso si risparmia moltissimo tempo e fatica.
Se avete voglia e un volume di caricamenti e soprattutto di guadagni superiore ai 19 dollari e 90 al mese che costa, testate questo strumento, perché può essere una nuova svolta, come lo è stata l'introduzione di:
L'importanza di studiare prima di produrre
Bene ragazzi, ora via veloci con la mail di un ascoltatore che si chiama Fernando:
Ciao Daniele,
Volevo dirti che il tuo corso vale molto più dei 197 euro. Mi chiedo spesso a che punto sarei ora se non lo avessi comprato e studiato a fondo...
Ora ho veramente capito quanto bisogna impegnarsi:
- prima,
- durante,
- dopo
lo scatto per produrre buon materiale, capire il mercato, di quanto sia importante reagire alle infinite delusioni e contrattempi. Quando sono in città a filmare mi vengono sempre in mente le tue parole.
Posso solo immaginare tutte le difficoltà per mettere insieme e far funzionare progetti come questi da solo.
La cosa che mi ha colpito di più è che quando hai perso il lavoro come dipendente, invece che maledire il mondo e andare al bar come tutti nella mia città ti sei dato da fare e hai creato qualcosa di grande!
I miei complimenti
Storyblocks lo scorso mese mi ha fatto guadagnare oltre 20 dollari. Ogni tanto regala sorprese come questa.
Questo business è veramente schizofrenico per i guadagni e non bado più di tanto ai report di vendita. Ora sono molto concentrato sul mercato e a caricare costantemente contenuti di qualità. A tal proposito eccellenti i due video bonus del tuo libro. Come al solito ci sono informazioni d'oro.
Con l'augurio di migliorare sempre e non fermarsi mai, grazie dal profondo dell'anima, grazie a te ho cambiato il mio modo di produrre e vedere il mondo, grazie davvero.
Fernando
Grazie Fernando, queste tue parole mi danno la forza per continuare a produrre contenuti divulgativi. In parte gratis, come questo podcast, in parte a pagamento, come il mio corso, che ora costa un po' più dei 197 euro che hai pagato tu, sappiatelo voi che continuate a rimandare l'acquisto.
Come tutti quelli che hanno acquistato il corso in passato, hai appena avuto gratuitamente gli aggiornamenti, quindi mi auguro che questi contribuiscano ad aumentare ancora i tuoi guadagni che sono ampiamente, lo dico perché me l'hai privatamente detto in una mail, al di sopra di quello che hai speso per il mio corso.
Amici, il 69esimo episodio di vendere foto e video online online termina qui e io vi ricordo che nella vita l'importante non è divertirsi ma essere felici. Ciao
In questo episodio ho parlato di:
- un blog italiano di qualità sul microstock,
- cosa faccio con i messaggi che ricevo,
- i primi riscontri di vendita dalla collezione low cost di Shutterstock,
- le anomalie degli algoritmi di ordinamento,
- perché Shutterstock notifica le vendite a intervalli inspiegabili,
- quale formato video è meglio usare per i caricamenti,
- quando conviene creare un canale YouTube per promuovere la propria collezione,
- quando usare la licenza editoriale e quando quella commerciale,
- uno strumento aggiornato per tracciare la traiettoria del sole,
- un sito che permette di creare in automatico titoli e descrizioni delle foto,
- l'importanza di studiare prima di iniziare a produrre.

Ok, io ci ho messo un giorno di lavoro per produrre questo contenuto e tu ci impieghi 5 secondi per cliccare su uno dei tre tasti qui sotto, ma più che per questo, perché non condividi la pagina semplicemente per aiutare i tuoi amici appassionati di fotografia a guadagnare?