Esistono migliaia di siti di fotografia e blog fotografici nel web italiano. La maggior parte di questi sono progetti da 10 pagine al massimo che, dopo l'entusiasmo iniziale del creatore, non pubblicano più contenuti e per fortuna spariscono.
Alcuni di questi invece, sono delle vere e proprie risorse per fotografi (principianti, amatori evoluti, professionisti) con continui aggiornamenti e con il contributo di una comunità di appassionati che li arricchisce con scambi di informazioni e confronto.
I dati per stilare questa classifica li ho presi da SEO ZOOM, uno strumento molto utilizzato dai creatori di siti internet per l'ottimizzazione per i motori di ricerca. I numeri indicati rappresentano le pagine viste ogni mese.
1: Juzaphoto: 334.343 pagine viste ogni mese - il più visitato tra i siti di fotografia.
Sito che da molti anni ha raggiunto il successo. Il nome deriva dal suo fondatore che, anche se non sembra, è Italiano, ed è un fotografo naturalista.
Pieno di recensioni serie fatte dallo stesso Juza su strumenti fotografici:
- reflex,
- obiettivi,
- accessori.
Contenuti appaiono molto diversi dagli specchietti per le allodole che si trovano altrove e che, in quei casi, sono solo uno strumento per ricevere i proventi delle affiliazioni Amazon (spesso chi crea la recensione nemmeno lo prova il prodotto di cui parla).
I punti di forza di Juzaphoto, che probabilmente è anche il motivo principale della quantità di traffico su cui può contare, sono
- il forum, che ha generato centinaia di migliaia di post, molti dei quali scritti con molta più competenza di quella dimostrata da chi scrive per altri siti di fotografia,
- il mercatino, dove chiunque può vendere o acquistare una macchina fotografica, un obiettivo o qualsiasi altro accessorio.
2: Canon: 331.063 pagine viste ogni mese
Sito ufficiale del marchio storico più conosciuto nell'ambito della fotografia (non me ne vogliano i Nikonisti, che nelle prossime posizioni si toglieranno più di una soddisfazione).
Come tutti i siti commerciali, il punto di forza di canon.it è affiancare alla parte legata alla spiegazione dei prodotti in vendita, anche la parte divulgativa, quella partecipativa (che copiando Instagram, parla di storie nella sezione lasciati ispirare) e quella dei servizi disponibili (gratuitamente e a pagamento):
3: Nikon (223.748)
La veste grafica è diversa rispetto al sito del principale concorrente citato prima, ma la sostanza non cambia.
Nel web delle contrapposizioni, la base di visitatori (come accade per canon.it) è rappresentata da chi usa prodotti Nikon, che diventa il miglior ambasciatore del brand per i nuovi arrivati o per chi sta decidendo di passare al modello nuovo.
4: Flickr (151.554) - l'unico social network
Storico social network fotografico, creato molti anni prima di Instagram (che, a proposito, non appare in classifica perché è considerato tra i siti di fotografia).
Nasce in inglese, ma prevede, nella gran parte delle sezioni, anche l'Italiano. Tra le cose più interessati c'è il blog (in questo caso purtroppo solo in inglese) che parla di fotografia a 360°.
Confesso che, prima di vedere i dati di SEOzoom, mi sarei immaginato Flickr molto più in basso.
5: Marcotogni.it (92.866) - il blog di fotografia (e non solo) più visitato
Blog di un fotografo italiano trasferitosi a Tokyo.
Belle storie legate sia alla parte strettamente fotografica, sia alla parte "turistica" della sua vita (dalla quale, secondo SEO ZOOM, deriva la maggior parte del traffico).
Accanto a questo, ci sono le sezioni legate al modo in cui riesce a monetizzazione il sito e a come diventare un imprenditore digitale:
- l'organizzazione di viaggi in Giappone;
- la vendita di ebook per imparare a fotografare;
- le tecniche per riuscire a guadagnare con un sito web (lui, a occhio e croce, è bravissimo a farlo).
- contenuti generici che nulla hanno a che vedere con la fotografia, ma ottimizzati per Google per portare traffico e soldi attraverso pubblicità e affiliazioni.
Per appassionati di fotografia che non vogliono limitarsi a scattare.
6: Tecnicafotografica.net (49.775)
Sito di Alessio Furlan, un fotografo che, a differenza dei suoi colleghi italiani, ha capito che il futuro del business non è aprire un negozio e aspettare che, chissà per quale strano motivo, entrino dei clienti, ma andare prendersi le decine di milioni di visitatori che, anche in questo Paese, ogni giorno vanno sul web.
Pieno di contenuti utili per quella parte di appassionati che iniziano il loro percorso nel mondo della fotografia o per chi fotografa da un po', ma non ha mai voluto approfondire la tecnica.
Molto interessante il podcast che regolarmente va in onda.
7: Reflex-mania.com (44.771)
Sito generalista di fotografia, con:
- recensioni di prodotti;
- storie di fotografi;
- insegnamenti tecnici.
Portato avanti da un team di 3 appassionati di fotografia che, in breve tempo, sono arrivati al grande pubblico con un lavoro di divulgazione e di marketing.
8: Fotocomefare (41.975)
Sito fondato da Alberto Cabas Vidani, noto agli esperti di marketing internet per essere il co-autore del celebre podcast Italian Indie.
Per chi la vede dal punto di vista della creazione del sito, considerate anche le capacità del creatore, è uno dei blog fotografici più efficacemente monetizzati. I contenuti oggi sono creati da un team di autori che, grazie all'ottimizzazione per i motori di ricerca, tengono alto il traffico.
Consigliato per chi pratica la fotografia ad un livello inferiore a quello professionale. O per i professionisti che vogliono reinventarsi sul web.
9: Nital (37.647)
Sito ufficiale del distributore dei prodotti Nikon in Italia.
Si tratta di un portale nel quale sono linkati tutti i siti di Nikon che, a differenza di Canon, punta su più progetti.
La sezione più interessante interna a nital.it è il Nikon Magazine: un mensile web gratuito con
- interviste,
- prove tecniche
- storie di professionisti che usano il marchio,
raccontate soprattuto sotto forma di video.
10: Ollo Store (34.038) - il primo ecommerce
Celebre sito di un'Azienda di Empoli che vende prodotti fotografici ed elettronica in generale (computer, televisori, smartphone) a prezzi competitivi.
Definirlo un sito di fotografia è un po' un salto mortale, perché a quel punto anche Amazon lo è, ma io mi limito a riportare la classifica di SeoZoom.
11: Dpreview (31.016) - il primo della classifica solo in lingua inglese
Primo tra i siti di fotografia solo in lingua inglese di questa classifica.
Probabilmente il sito di fotografia più famoso e meglio curato al mondo: recensioni di prodotti fotografici, tutorial, notizie per appassionati (se piace il genere consiglio questo reportage all'interno della fabbrica dove Kodak ha rimesso in produzione la pellicola Ektachrome).
Non me ne vogliano i tanti progetti italiani che citerò in seguito, ma Dpreview è di un altro pianeta. Consigliatissimo se parlate la lingua della Regina.
12: Nikon School (25.971)
Sito portato avanti da Nikon con:
- tutorial;
- interviste;
- workshop;
- partnership su corsi legati alla fotografia, sia online che dal vivo.
Fatto decisamente bene (purtroppo constato che normalmente i brand fotografici non ne capiscono molto di divulgazione visto che nella classifica dei siti di fotografia c'è chi propone contenuti decisamente inferiori dal punto di vista qualitativo, ma ha molto più traffico).
13: Ilfotoamatore (25.792)
Sito di vendita specializzato in prodotti fotografici, che nel tempo ha consolidato il brand ed è diventato anche una catena di negozi fisici e l'organizzatore di workshop e corsi dal vivo, con anche la possibilità di lezioni di fotografia one to one per chi abita a Milano.
14: Nikon Club (23.899)
www.nikonclub.it Sito portato avanti da Nikon con forum e contest fotografici dedicati al confronto, tecnico e verbale, tra fotografi che usano il marchio.
Nel forum trovano spazio migliaia di post divisi per categoria di prodotto Nikon (obiettivi, reflex, linea coolpix, flash, ecc.).
Circa 40 mila utenti registrati.
15: Dphoto (19.553)
Sito ultimamente poco aggiornato nei contenuti (e anche nell'aspetto grafico) con recensione di prodotti e, più raramente, tutorial tecnici.
16: Fotocamerapro (18.507)
Collezione di centinaia di recensioni di prodotti fotografici.
Francamente non so se si tratti di scopiazzature prese da siti di fotografia internazionali o recensioni fatte dagli autori del sito. O meglio, ho la mia opinione sulla questione, ma non posso dirla perché non ho nessun elemento a suffragio di questa.
In ogni scheda trovate il link ad Amazon per acquistare il prodotto. Accanto alle recensioni c'è una sezione di tutorial su come fotografare.
17: Foto Community (17.925)
Sito di fotografia, la cui sezione principale è quella che consente ai fotografi di spedire i propri scatti così da permettere ai visitatori di vederli e discuterli.
E' la versione italiana di un progetto internazionale. Nel .it c'è una quantità fastidiosa di pubblicità e, se l'utenza non è a pagamento, si può spedire solo una foto a settimana.
18: Fotografare in digitale (17.892)
Notizie, tutorial e idee a 360° sul mondo della fotografia.
Accanto alla divulgazione gratuita c'è anche la possibilità di iscriversi al loro corso per imparare a fotografare che è diviso in tre livelli di insegnamento (base, avanzato, completo).
19: Eglobalcentral (17.279)
E-commerce di prodotti di elettronica generica che non si capisce perché SEOzoom inserisce in classifica.
Francamente non è fatto nemmeno benissimo.
20: BHphotovideo (15.508)
Storico sito americano di vendita di prodotti di elettronica che è la trasposizione sul web di una catena di negozi che esiste dagli anni 70.
Non c'è la versione in italiano e i prezzi sono in dollari. Teoricamente si può acquistare dall'Italia, ma tra spese postali, dazi e ritardi di consegna per ispezioni doganali non conviene.
21: Clickblog (15.1879
Sito generalista sulla fotografia.
Non me ne vogliano, ma i progetti studiati a tavolino dagli esperti di marketing che reclutano per creare i contenuti dei geni della comunicazione che di fotografia non ne capiscono tanto non sono tra i miei preferiti. Soprattutto quando mi trovo la pubblicità del borotalco a fianco del reportage su un fotografo naturalista, cosa che mi ricorda tanto la televisione, non internet.
22: Tamron (14.849)
Sito dello storico produttore di obiettivi per reflex, e non solo.
Oltre alla parte che spiega i prodotti in gamma, hanno una sezione blog che però è solo parzialmente tradotta ed è costruita quasi esclusivamente su approfondimenti sui modelli di lente che hanno in vendita.
C'è anche la sezione eventi dove sono elencati i luoghi dove verranno provati pubblicamente gli obiettivi.
23: Nadir.it (14.256)
Sito di fotografia online dal 1997.
Ottima qualità di scrittura dei contenuti, ma veste grafica rimasta a 10 anni fa e banner pubblicitari un po' troppo insistenti.
Test di prodotti, notizie di mostre fotografiche, consigli su libri fotografici. Anche considerato quanto detto di altri, si tratta di contenuti originali e creati da zero, che non è per niente una cosa irrilevante nel decidere dove informarsi.
24: Galaxiastore (13.009)
Storico sito di vendita di prodotti fotografici, anche abbastanza difficili da trovare altrove (hanno lenti da 5 mila euro in pronta consegna).
In gamma hanno aggiunto anche schermi televisivi e smartphone.
25: Fotografidigitali.it (12.229)
Spin off fotografico di uno dei più noti siti di tecnologia italiani (www.hwupgrade.it).
Mescola notizie a recensioni, ma quest'ultime sono palesemente scopiazzate e non aggiungono nulla di interessante, ma solo confusione a chi vuole fare l'acquisto.
26: Foto Colombo (12.008)
E-commerce storico di prodotti fotografici, celebre per periodiche promozioni che fa su specifici marchi legati alla fotografia.
Interessanti anche la:
con possibilità di prendere prodotti anche a distanza.
27: Marco Crupi (11.439)
Blog di un fotografo italiano (francamente pensavo di trovare più blog personali tra i siti di fotografia più visitati).
Pieno di tutorial fotografici, recensioni di fotocamere e tutorial software. Contenuti scritti sempre da lui e rilasciati con cadenza costante.
28: Macchinafotografica.eu (10.731)
Sito che pone al centro dei contenuti pubblicati quelli utili per permettere ai fotografi, soprattutto principianti, di scegliere la macchina fotografica che fa per loro.
Accanto a questi ci sono delle sezioni con tutorial specifici su:
- fotoritocco,
- pulizia del sensore,
- composizione,
- tecnica fotografica.
29: Stockfootage.it (10.452) - l'unico che insegna a vendere foto
Molto modestamente: il sito da cui state leggendo.
L'unico luogo del web che insegna seriamente a vendere foto e video online, forte della mia esperienza nel settore dal 2006 e dei 100 mila e più euro guadagnati con questa attività.
Non me ne vogliano i colleghi che portano avanti gli altri siti di fotografia, che nella maggior parte dei casi (ma non in tutti) considero delle risorse importanti per chi vuole capire come funziona questo mondo, ma io ho un punto di vista molto alternativo. E' inutile che lo riporti per iscritto perché, nel pieno rispetto del mio stile, spiego tutto nel video che trovate in fondo.
Il cambiamento che sta attraversando la fotografia lo si può:
- subire,
- sfruttare.
Nel primo caso, anche se si è impeccabili dal punto di vista tecnico, è del tutto probabile che non si riuscirà mai a fare della fotografia un business. Purtroppo, anche se si è riusciti a farlo in passato, mano a mano che il mondo si digitalizza, andrà sempre peggio.
Nel secondo caso, anche se si è dei principianti e a livello di qualità si ha ancora tanto da imparare, sfruttando gli strumenti che internet mette a disposizione (in particolar modo Google e YouTube, ma non Instagram e Facebook, come ascoltando i media tradizionali si sarebbe portati a pensare) si può:
- trovare un pubblico (e quindi dei clienti),
- costruire un business su questi,
- ottenere una vita migliore.
Il resto sono idee sbagliate di persone che sanno solo lamentarsi di quello che succede, perché non hanno il coraggio di:
- uscire dalla loro tranquillità,
- mettersi in gioco.
Io non voglio essere uno di loro.
Daniele Carrer