• HOME
  • PODCAST
  • LIBRO
  • CORSO
  • CONSULENZA
  • CONTATTI

Come vendere foto e video online

  • HOME
  • CHI SONO
  • LIBRO
  • PODCAST
  • CORSO
  • CONSULENZA
  • FAQ
  • CONTATTI

Nikon D850 Vs Canon Eos 5d mark IV per vendere foto

La premessa è che in questa pagina non c’è una recensione della:

  • Nikon D850

o della

  • Canon Eos 5d mark IV.

Di quelle è pieno il web, anche in Italiano. Alcune buone, come queste:

  • recensione Nikon D850 di Nadir Magazine
  • recensione Canon Eos 5d mark IV di Juza Photo

altre meno.

Se volete farvi una cultura, poi ci sono anche le specifiche ufficiali delle case produttrici:

  • Nikon (leggi le specifiche)
  • Canon (leggi le specifiche).

Nikon d850 vs Canon Eos 5d mark IV

Se avete solo 5 minuti a disposizione, online ci sono anche un sacco di confronti fatti con software automatizzati e creati ad ok per accaparrarsi visitatori con Google e guadagnare con le affiliazioni Amazon:

  • https://versus.com/it/canon-eos-5d-mark-iv-vs-nikon-d850
  • https://camerarace.com/confronti/fotocamere/Canon-EOS-5D-Mark-IV_vs_Nikon-D850/

Non che quest’ultimi siano del tutto inutili, perché io sono il primo che non ha il tempo di perdere le notti sulle tonnellate di filmati e recensioni dettagliate che ci sono nel web. Usandoli, in uno sguardo, avrete già una prima infarinatura per riuscire a scegliere quale delle due prendere. Ma questo metodo non è preciso. E vi spiego perché con un paragone.

Se siete appassionati di calcio conoscete sicuramente Transfermarkt, quel fantastico portale che dà una valutazione economica a tutti i giocatori. Un piacere per gli amanti dei numeri, prima ancora che dello sport.

Il problema è che le cifre indicate, quando si va al calciomercato vero, possono anche essere la metà o il doppio di quelle effettive. Però l’eccitazione di dare un valutazione alle cose non ha prezzo.

Ecco perché esistono i comparatori di macchine fotografiche: è impossibile per un software leggere i dati tecnici della macchina e dare a questi un voto oggettivo (una parte dell’Umanità sta discutendo da decenni se siano meglio le Nikon o le Canon, e non ne verrà mai fuori).

Ma, purtroppo, è un dato di fatto che farlo, nell’epoca delle semplificazioni, dà delle belle sensazioni.

Meglio Nikon D850 o Canon Eos 5D Mark IV?

Se non siete capitati su questa pagina grazie a Google sapete che ho un podcast (ascolta gli episodi) dove, tra le varie rubriche, rispondo alle domande di chi mi segue. Queste di solito riguardano il mondo del microstock, ovvero quel fantastico business che permette a tutti i fotografi  e videomaker di vendere online:

  • le loro foto (stock images)
  • i loro video (stock footage).

O quanto meno di provare a farlo, visto che se si fa di testa propria ci si perde tra:

  • decine di agenzie che vendono,
  • le normativa sulle licenze,
  • la compilazione delle schede tecniche,
  • i moduli fiscali,
  • la difficile comprensione di quali contenuti cerchino i compratori

Essendo io riuscito a risolvere tutti questi problemi, come dimostra la schermata dei miei guadagni su una sola di queste agenzie (non fate caso alla freccia, guardate i 40 mila e passa dollari):

mi permetto anche di insegnare a chi ha voglia di imparare come ripetere quello che io ho già fatto io.

La domanda dell’ascoltatore

Avendo dato disponibilità a rispondere ai quesiti di chi vuole provarci con il business della vendita di foto online, ricevo decine di domande ogni settimana.

Proprio ieri mi è arrivata questa:

Sei a conoscenza di un buon marketplace sul web dove poter acquistare la mia nuova fotocamera? Chiedo un tuo suggerimento tra Nikon D850 e Canon Eos 5D Mark IV in merito ai video in 4K, allo slow motion, agli hyperlapse ecc ecc.

Il marketplace: perché Amazon è meglio

Premetto che so perfettamente che Amazon costa un pochino più dei siti più economici che si trovano, di volta in volta, nei vari comparatori di prezzi.

A proposito, se veolete controlla su Amazon quanto, in questo momento, costano le due macchine di cui sto parlando seguite i link qui sotto:

  • Nikon D850 (controlla il prezzo su Amazon)
  • Canon Eos 5D Mark IV (controlla il prezzo su Amazon)

Il motivo per cui Amazon è meglio pur non essendo il marketplace più economico, è che lì non si hanno mai sgradite sorprese. Se al contrario si decide di cerare il prezzo, bisogna per prima cosa perdere le notti su internet a leggere opinioni per capire se si tratti di una fregatura o meno.

Una volta mi si è rotto un prodotto acquistato su Amazon dopo più di un anno e anziché mandarmelo in riparazione me l’hanno completamente rimborsato senza nemmeno capire se il danno era causato da me o era un problema di fabbricazione.

Quindi spendendo 100 euro in più sui circa 3 mila che costano le due reflex si acquista la tranquillità che, a mio modo di vedere, vale molto di più di quella cifra.

Gli hyperlapse

Oggi se si vuole guadagnare bene con il microstock bisogna differenziarsi dai propri concorrenti. Lo si può fare in due modi:

  1. i soggetti,
  2. la tecnica di ripresa.

Se andate a Parigi e riprendete la Torre Eiffel, tale e quale a come la riprendono milioni di turisti ogni anno, non combinate nulla a livello di incassi. E non vale pensare che:

  • la vostra fantomatica tecnica migliore,
  • l’attrezzatura professionale su cui potete contare

facciano la differenza, perché quello è il mondo dell’arte, il microstock è un business basato sulla Legge della domanda e dell’offerta, e la qualità esasperata o l’ultimo modello di fotocamera non contano in quell’ottica.

Gli hyperlapse, ovvero i time-lapse in movimento, servono proprio a questo: fare qualcosa che gli altri mediamente non fanno, per avere più possibilità che i clienti comprino i vostri contenuti.

Come ho fatto io a Milano in questo video:

Dal punto di vista del confronto tra Nikon D850 e Canon Eos 5d mark IV, quello che fa la differenza negli hyperlapse non sono:

  • risoluzione,
  • funzioni

perché l’hyperlapse non è altro che una sequenza di normalissime foto unite con un software come Adobe After Effects.

L’unico fattore che fa la differenza è il peso, perché l’hyperlapse è quanto di più faticoso esista, sia che si decida di lavorare col cavalletto, sia che si decida di lavorare a mano libera.

  • Nikon D850 solo corpo pesa 1015 grammi
  • Canon Eos 5d mark IV solo corpo pesa 890 grammi.

1-0 per Canon.

Video 4k

Il 4k è (in parte) il presente e sicuramente il futuro della trasmissione video. Da produttore di microstock, che per sopravvivere deve essere profondamente concreto, vi posso certificare un dato di fatto:

il 4k è pagato più del doppio del Full HD.

I clienti pagano 199 dollari sia su Shutterstock che su Storyblocks, contro i 79 dollari dei video a risoluzione 1920×1080. Di quei 199 dollari, nel caso di Shutterstock rimane al produttore il 30%, nel caso di Storyblocks il 50%.

In altre parole: quelle cifre sono un ottimo motivo per puntare la propria strategia sul 4k e, so che da fotografi non è facile, sul video più che sulle foto, visto che quest’ultime generano al produttore una media di mezzo dollaro a vendita.

Per quanto riguarda i video a risoluzione 4k, relativamente a Nikon D850 e Canon Eos 5d mark IV, pur essendoci un sacco di opinioni in rete, anche contrastanti tra di loro in rete, il dato di fatto è, relativizzando il discorso alla produzione di stock footage, che la differenza non c’è. E sfido chiunque, anche esperto, ad accorgersene.  Lo dico da persona che ha fatto il montatore professionista per tanti anni.

Lo slow motion

Lo slow motion è un altro strumento per differenziarsi dalla concorrenza. Apparentemente facile da implementare nel proprio portfolio, perché basta pagare: acquistare la macchina che lo fa, visto che sono tutt’oggi poche e costose quelle che fanno riprese di buona qualità a rallentatore.

Ovviamente non può essere così facile. Il vero problema poi è trovare anche soggetti che abbiano:

  • un senso commerciale,
  • che abbia senso riprendere in slow motion.

Ma questo è un argomento molto ampio e non ha senso approfondirlo in questa pagina.

Da questo punto di vista c’è molta differenza tra le due reflex. La Canon Eos 5d mark IV fa lo slow motion:

  • solo a 720p (1280×720),
  • a una velocità 4 volte più lenta della velocità reale (100/120 fps).

Purtroppo alla risoluzione Full HD non fa lo slow motion e non lo fa, ovviamente, nemmeno in 4k. Quindi non è il massimo per produrre stock footage a rallentatore.

La Nikon D850 invece fa uno slow motion 4 volte più lento della realtà in Full HD. Questo è un gran vantaggio in termini di stock footage, perché il Full HD è uno standard almeno 10 volte più utilizzato del 720p e viene pagato molto di più dai compratori, e quindi dalle agenzie ai produttori.

Le altre mie pagine di questo sito che potrebbero interessarti:

  • Il mio corso: vendere foto e video online.
  • Per chi vuole iniziare a vendere le sue foto e i suo video online: spiego tutto qui.
  • Il mio podcast.

Se ti va, condividi questo contenuto e regala delle informazioni utili ai tuoi amici:

Facebooktwitterlinkedin

© 2021 - Dafactory di Daniele Carrer. P. IVA 04666280260