Davide Romanini non è solo un produttore di microstock che grazie all'impegno di fare video riesce a guadagnare, ma è una persona che nel web ha saputo cercarsi tante opportunità:

  • lanciando un'App
  • inventando un format Youtube
  • creando un'Agenzia che vendeva immagini editoriali.

E' uno di quelli che tira avanti il carro in un mondo dove la gente crede che per cambiare le cose basti mettere qualche "Mi piace" a caso.

Daniele Carrer

Come monetizzare il video sul web: Davide Romanini

Produci foto e video a tempo pieno o hai un'altra attività principale che ti dà da vivere?

​La mia attività principale è una società di servizi Internet, siamo partiti facendo siti (tra i primi in Italia) e ora ci dedichiamo principalmente a:
  • web marketing,
  • video-web marketing.

Inizio a parlare subito di video perché credo che seppure non sia certo una novità in senso generale lo è sicuramente sul web in quanto ora ci sono tutte le condizioni affinché possa essere fruito dagli utenti, a partire dallo smartphone.

Ho anche una testata giornalistica on line registrata presso il tribunale di Genova, è uno dei portali più conosciuti in Liguria:

Tratta:

  • turismo,
  • food,
  • benessere,
  • cultura,
  • business,
  • tempo libero.

Rispetto agli altri portali è molto incentrato su video e interviste (evidentemente ci credo davvero): molti video sono turistici, ultimamente stiamo realizzando rubriche tematiche intervistando, sempre in video, professionisti di ogni genere (avvocati, commercialisti, consulenti, ecc).

Quindi venendo alla tua domanda la risposta è: no, la mia attività non è fare video e foto a tempo pieno.

L'attività di produttore per i microstock

Quando hai iniziato a caricare Microstock?

Ho iniziato nel 2009, ricordo che un amico​ mi aveva parlato di Dreamstime.

Ho caricato le mie prime 1000 immagini accettate, poi ho sospeso per dedicarmi ad altri progetti, probabilmente se avessi continuato avrei una rendita consistente da microstock ma non avrei fatto altre cose, bisogna sempre scegliere purtroppo o per fortuna.

Quali sono le Agenzie che ti danno i migliori risultati?

​Sono iscritto a:

Le vendite più grosse derivano dal periodo in cui Dreamstime offriva la possibilità di proporre foto editoriali di eventi di un certo rilievo, ricordo alcune vendite di due o tre foto da 25 dollari l'una di uno stesso evento (come l'ultima Euroflora a Genova).

Non essendomi dedicato allo stock a tempo pieno non ho una rendita consistente anche se ogni tanto posso permettermi una telecamera nuova o un obiettivo fotografico grazie alla rendita passivare che fare video e foto stock genera (soprattutto Dreamstime nel mio caso).

Alcune foto rendono molto di più, a volte inspiegabilmente come un logo della Harley Davidson proposto come editoriale, periodicamente vende tutt'ora parecchio (probabilmente quando c'è qualche evento sulle Harley e i media ricercano foto del logo).

In altri casi la rendita è più razionale e consegue a un ragionamento, come un fotomontaggio di realtà aumentata che ha superato i 150 dollari sommando molte vendite. In questo caso la soddisfazione è anche maggiore.

L'attrezzatura

Che attrezzatura usi per fare video e foto?

​Io ho fatto tutto il mio stock prima con una:

  • Canon 40D

e dopo con una:

  • Canon 5D MarkII

Secondo me l'attrezzatura influiva di più fino a 5/6 anni fa, ora anche le macchine entry level penso siano paragonabile alla mia 40D del 2008.

Le prestazioni però credo possano essere influenzate positivamente dall'entusiasmo derivante dal nuovo giocattolo tecnologico, diciamo che l'ultimo ritrovato probabilmente non serve per il salto di qualità ma aiuta psicologicamente il fotografo se è anche appassionato di tecnologia.​

Consigli per i principianti

Quali sono gli errori che facevi all'inizio e che con l'esperienza hai iniziato ad evitare?

All'inizio Dreamstime accettava a malapena il 30% delle mie foto, avevo interpretato che la richiesta del mercato fosse di foto ​in qualche modo "artistiche", niente di più sbagliato.

Una volta capito che il discorso è sulla tecnica (fare foto corrette) le foto accettate sono salite al 95%. Ma un discorso è fare video e foto che siano accettati, un altro è fare video e foto che vendano.

E' vero che funzionano le foto tecnicamente corrette, forse fin troppo sature di colore, ma quello che fa la differenza è la fantasia delle inquadrature: è perfettamente inutile rifare la stessa foto che hanno già fatto tutti (anche perché venderà sempre quella che è già on line da anni), bisogna avere l'idea nuova o la situazione particolare per sperare di vendere, se non c'è questa situazione va in qualche modo creata.

Ci sono degli strumenti online che utilizzi e che hanno migliorato le prestazioni della tua collezione?

​Per questo devo ringraziare te che nel tuo corso hai suggerito uno strumento di tracciatura del sole e uno per la vendibilità di ipotetiche foto grazie allo studio delle keyword.​

Fondare la propria agenzia di microstock

Ad un certo punto della tua carriera hai provato a mettere in piedi una tua agenzia di microstock. Perché non ha funzionato?

Questo è un ricordo di un progetto andato male, d'altra parte si fanno errori di valutazione solo quando si rischia, ​io posso tranquillamente rischiare un po' del mio tempo ma quando il rischio diventa economico bisogna anche saper rinunciare.

Il progetto era molto bello, non copiava i siti di stock già esistenti ma si proponeva come un sito volto più all'editoriale: non solo foto di qualità ma anche foto editoriali perfino da cellulare e oltre alle foto anche pezzi giornalistici e traduzioni. Potevano nascere pacchetti contenenti per esempio le foto di un borgo fatte da un fotografo, la descrizione fatta da un giornalista e la traduzione fatta da qualcun altro.

Non c'è ancora nulla di simile mi pare, forse perché l'idea non era buona, ma non ha funzionato per questo.

I problemi che sono sorti

Ci hanno fregato i costi per mantenere in piedi il tutto, cosa che una persona che è abituata a fare video e foto fa fatica a mettere in conto.

Avevamo previsto tante cose ma non la rottura dei server, li avevamo in housing in Francia e in pochi mesi si sono rotti (stranamente) diverse volte, abbiamo dovuto investire in hardware quello che avremmo voluto investire in promozione e il progetto si è arenato all'ennesima rottura del server. Peccato perché avevamo già migliaia di fotografi italiani e stranieri, centinaia di migliaia di foto e una bella squadra di persone votata all'ammissione o rifiuto delle foto proposte.

Tra l'altro avevamo studiato anche un posizionamento meritocratico, le foto oltre ad essere approvate ricevevano anche un punteggio in centesimi (la media di tre voti) e l'ordine di visualizzazione di default prevedeva proprio questo parametro dando la possibilità a foto nuove di scalzare foto più vecchie.

Questo fallimento mi ha anche allontanato dallo stock per alcuni anni (dovevo dedicarmi al "mio") e altri anni successivi nei quali mi sono dedicato ad altro... guarda caso ai video che recentemente mi stanno riportando allo stock.

Solo recentemente ho ripreso perché ho visto che dopo anni di stop una mini rendita passiva rimaneva ... quindi ho deciso proprio recentemente di dedicarmi anche al video stock iscrivendomi poche settimane fa a Pond5.

Fare video su YouTube, provando a guadagnare

Sopra c'è uno degli episodi di un tuo format sui viaggi che va in onda su Youtube. Che business plan c'è dietro?

​Qui c'è tanta passione, viaggiare in Italia alla ricerca dei posti più belli non mi fa pensare a questo come un lavoro​. Anche avere al collo la telecamera o la reflex non mi pesa, la avrei anche se fossi in giro in vacanza.

Non posso dedicare tutto il tempo a questa attività ma ho pensato che non vi avrei mai voluto rinunciare così ho trovato il modo innanzi tutto di azzerare i costi di trasferta proponendo un video alle strutture che avessero voluto ospitare me e la conduttrice. Dal secondo cliente ogni trasferta è in attivo, ma non nascondo che a volte vado anche solo in cambio merce perché, a parte il piacere di vedere luoghi nuovi, alla lunga con lo stock che si può produrre durante queste trasferte si va sicuramente in attivo quindi fare video conviene sempre.

Venendo a business più concreti e immediati entrare in contatto con così tanti operatori in ambito turistico porta a poter proporre anche altri servizi come servizi di web marketing, siti internet o app.

Riutilizzare le immagni dei comuni italiani come stock  footage

Visto che hai ripreso molte città di Provincia italiane, che potenzialità ha quel genere di contenuto nei siti di microstock?

Questa è una domanda interessante perché a me piacerebbe che avessero ​più peso i nomi delle località, invece spesso vedo che le foto vendono per keyword generiche.

Mi pare strano che una foto venda di più per la ricerca "borgo medioevale" (può essere qualunque) che per "Cortona". Come ti dicevo col video stock ho appena iniziato, spero che in questo caso la situazione sia differente rispetto alle foto.... ma devo ancora verificarlo.

Fare business con il video su internet

Ogni tanto io frequento i forum di alcuni siti italiani che parlano di videomaking. Ne esce n quadro desolante. Oggi è dura la vita per chi lavora creando video?

Certi tipi di video si vendono bene, magari non sono quelli che mi piace fare. Le rubriche di video interviste ai professionisti funzionano, forse perché siamo stati i primi a farle in quel modo qui a Genova. O forse perché abbiamo una testata giornalistica. Magari perché è bravissima la nostra conduttrice. L'importante è che funzionino e che veniamo pagati il giusto. Sono anche relativamente facili da montare. Quindi il tempo è ben ottimizzato,  e il risultato finale è buono (usando tre telecamere sembra ci sia una regia).

E' più difficile farsi pagare i video emozionali perché, come per le foto, molti potenziali clienti pensano "di poter fare da soli". Ma questo non è solo un problema dei video o delle foto. Ci siamo già passati coi siti Internet fatti dall'amico del cugino e così via. La qualità però paga sempre, nello stock come nella vendita diretta.

Per esempio è recente il successo di Traipler, una startup di giovani imprenditori e videomaker del sud Italia (per i quali io stesso sono Ambassador per la provincia di Genova), dedicandosi alla produzioni di video emozionali hanno un gran successo e del tutto meritato e Aldo Ricci è diventato probabilmente il maggior influencer italiano in ambito video.

Lo stock ha però il vantaggio di non aver a che fare direttamente col cliente. Con lo stock non fidelizzi ma non hai fastidi, avendo a che fare coi clienti invece devi scremare ma quelli buoni possono rimanere a lungo.

Fiero di essere un imprenditore

Tu, oltre a vendere immagini e filmati stock, hai:

  • inventato una App
  • creato un format Youtube
  • creato un portale sul turismo
  • provato ad aprire un'Agenzia di microstock

Non sembri certo uno di quelli che sta sul divano a lamentarsi dicendo che lo Stato non gli dà lavoro.

Che cosa consigli di fare per invertire rotta alle persone ? Soprattutto a quelli che perdono ore delle loro giornate a commentare notizie false o a condividere foto di gattini?

Pensa che devo stare pure io parecchio su Facebook per gestire le pagine di diversi clienti. Purtroppo occupandomi di web marketing ci sono dentro anche i social media. A parte gli scherzi ho fatto mia una frase di Marco Montemagno: il lavoro non si cerca ma si attrae.

Basta lamentarsi

Io non sopporto chi si lamenta, se una cosa non funziona se ne prova un'altra.

Capisco che non siamo tutti nella stessa situazione, io da single posso permettermi di rischiare un po'. Facendo quello che mi incuriosisce e limitando quello che mi annoia (ma mi farebbe guadagnare di più).

E' vero, è una fortuna poterlo fare, ma anche una scelta di vita. In ogni caso, se a condividere le foto di gattini è un dipendente il problema (purtroppo) non è suo ma di chi lo paga.

Gli imprenditori sono la classe di lavoratori più maltrattata al mondo, a volte tacciati pure da sfruttatori se propongono collaborazioni occasionali ....  eppure:

  • niente tredicesima
  • niente malattia
  • tutti i nostri lavori sono "occasionali"

se non siamo capaci di trovare un modo per trovarne altri oppure se non sappiamo cogliere le occasioni del digitale. Come hai fatto tu dedicandoti a tempo pieno allo stock, per esempio.

Attirare lavoro è anche un'altra opportunità offerta dal digitale, io che non sarei mai un bravo commerciale o venditore. Posso però creare percorsi nel web che portino ad arrivare a landing pages in cui sono proposti i miei servizi (o di miei clienti).

In questo modo non sono io a cercare lavoro ma è il lavoro ad arrivare, sono io ad attirarlo, a me o ai miei clienti.

Domande di Daniele Carrer, risposte di Davide Romanini

Vuoi provare anche tu a guadagnare con i video?

Ho 4 video tutorial gratuiti che ti spiegano come iniziare, a che mail te li mando?

Privacy Policy