ll corso che ti insegna a guadagnare vendendo le tue foto online
Solo Corso
€490.00- Corso in 32 lezioni
- Aggiornamenti futuri
- Consulenza per email
- Due ore di consulenza in video tramite Zoom o Skype
Corso e consulenza live
€990.00versione più adatta ai professionisti
- Corso in 32 lezioni
- Aggiornamenti futuri
- Consulenza per email
- Due ore di consulenza in video tramite Zoom o Skype
I prezzi indicati sono quelli finali, quindi non bisogna aggiungere l'IVA o altre spese.
La fattura verrà emessa, su richiesta, il giorno lavorativo successivo all'acquisto, entro cui verrai anche contattato tramite email per fissare la data della consulenza (se hai acquistato l'opzione da 990 euro).
Il corso sarà invece accessibile immediatamente dopo il pagamento.
Se non sai già cos'è la vendita di foto e video online ti spiego tutto io qui sotto
Cosa sono le immagini stock (stock images)?

Se un pubblicitario e il creatore di un sito internet vogliono usare le foto qui sopra nei loro progetti non devono reclutare dei modelli, allestire le luci o andare fino a Milano.
Basta che comprino le immagini da un microstock.

Le stock images oggi sono dappertutto: manifesti, televisione, social network.
Qualsiasi fotografo, anche non professionista, può crearle con una normale fotocamera o, addirittura, con uno smartphone. Ma non è tutto così facile.

Quello che più determina le vendite sono le cose noiose, come scoprire i soggetti che i compratori cercano e imparare come si compilano titoli e parole chiave.
Se non ci si fa insegnare un metodo da chi ha già esperienza, si guadagna poco e si perde un opportunità.
Cos'è lo stock footage (video)?
Un qualsiasi appassionato di ripresa ha la possibilità di mettere gratuitamente in vendita il suo video di pochi secondi e poi trovarlo in uno degli spot più belli mai realizzati (com'è successo a Renato Murolo, uno degli studenti del mio corso: leggi la sua storia).
Lo stock footage che c'è nel filmato, infatti, può essere acquistato su Pond5, un'agenzia che, come Shutterstock, Adobe Stock e decine di altre, accetta contenuti creati da chiunque e li vende in cambio di una percentuale sul prezzo pagato dai clienti.
Con una macchina fotografica (o uno smartphone), iscrivendosi gratis ai siti che vendono foto online si può guadagnare... Dov'è la fregatura?
Non c'è nessuna fregatura. Bisogna però partire dal presupposto che c'è una bella differenza tra ricevere i "mi piace" nei social network e trovare gente che compra le proprie foto.
Si devono risolvere dei problemi dovuti al fatto che i fotografi, per quanto bravi tecnicamente, non possono sapere:
- che contenuti cerca il mercato;
- come compilare le schede tecniche;
- quali agenzie vendono bene e quali invece sono una perdita di tempo;
- che differenza c'è tra la licenza editoriale e quella commerciale;
- come evitare che i microstock si trattengano un terzo dei guadagni a titolo di tasse alla fonte;
- come trasferire le schede tecniche da un'agenzia all'altra risparmiando giorni di lavoro
e tante altre cose che nel mio corso spiego.
Migliaia di appassionati di fotografia e ripresa video sono riusciti a farsi pagare per quello che adesso fanno gratis.

Come Alex Di Martino, che ha incassato 230 dollari la sua prima settimana:
Ho scoperto il sito di Daniele, persona a mio avviso fantastica, un po' per caso e mi ha subito ispirato fiducia. In rete ci sono tantissime informazioni al riguardo, ma Daniele riesce a dare dritte e consigli pratici, senza girarci intorno nei suoi corsi.
Lo consiglio a tutti, perché quello che propone non è scontato.
Leggi tutta la storia di Alex Di Martino.
Perché sono la persona giusta per te
Ho messo in piedi un progetto professionale per insegnare a fotografi e videomaker, amatori o professionisti, a monetizzare la loro passione.
Decine di miei studenti lo certificano e chiunque può verificarlo ascoltando il mio podcast, leggendo il mio libro, guardando i video delle mie conferenze (come quella qui sotto):

Articolo apparso sulla rivista N Photography








Si può provare a fare tutto senza il mio aiuto:
- perdendo tempo;
- rinunciando a una parte consistente dei guadagni
- andando incontro a dei rischi seri (cause legali per sbagli nella scelta delle licenze, problemi fiscali per compilazione errata del modulo W-8BEN)
O ci si può affidare a me:
- partendo subito nel modo giusto
- guadagnando presto quello che si spende per il corso
- "rischiando" solo di poter fare per più tempo quello che si ama (fotografare e riprendere)
Questo è il programma delle lezioni:
Lezione 1 (8:10) - introduzione al mercato del microstock
- Chi utilizza le immagini stock.
- Perché il mercato è in crescita.
- Perché i fotografi freelance guadagnano più degli studi organizzati.
- Perché, per colpa della concorrenza, se non si inizia subito si perde l'ultimo treno per vendere.
- Come creare contenuti che si differenziano da quelli degli altri fotografi.
- Perché se non si studia il mercato non si vende nulla.
Lezione 2 (10:34) - l'attrezzatura che serve per creare immagini stock
- Le diverse tipologie di macchina fotografica consigliate dai microstock.
- Quando utilizzare una full frame e quando una macchina con il sensore APS-c.
- Quanto conviene aspettare per investire in nuova attrezzatura.
- Quali sono gli accessori indispensabili per produrre stock images.
- Cosa bisogna comprare per creare anche stock footage.
Lezione 3 (7:31) - le migliori agenzie per vendere le proprie stock images
- Perché è sbagliato vendere foto in tutte le agenzie (anche se non si paga per farlo).
- Le due agenzie che vendono più stock images.
- Uno strumento che trasferisce titoli e descrizioni da un'agenzia all'altra.
- Perché nel microstock per avere successo bisogna avere la mentalità da imprenditore che investe.
Lezione 4 (12:47) - tutto quello che c'è da sapere su Shutterstock
- Come ha fatto Shutterstock a pagare 500 milioni di dollari a fotografi e videomaker.
- Come iscriversi.
- Come ottimizzare il proprio profilo per farsi trovare dai compratori.
- Qual è il metodo migliore per farsi pagare.
- Come leggere le proprie statistiche di vendita.
- Quanto paga Shutterstock per le vendite di foto e video.
Lezione 5 (6:05) - come evitare di pagare le tasse alla fonte
- Quando le agenzie si trattengono il 30% dei guadagni a titolo di tasse.
- Come eliminare le tasse alla fonte sulle fotografie e ridurle all'8% sui video.
- Come compilare il W-8 BEN.
- Quando è possibile recuperare le trattenute alla fonte dalle tasse che si pagano in Italia.
- Cosa succede se non si presentano i documenti fiscali richiesti dalle agenzie.
Lezione 6 (12:20) - che genere di foto si vende nei microstock
- Perché non conviene caricare le foto del proprio archivio.
- Che genere di soggetti vuole il mercato.
- Cosa bisogna fare perché i microstock mostrino i propri contenuti ai compratori.
- Il caso studio di un fotografo che ha venduto una foto centinaia di volte.
Lezione 7 (12:32) - quali sono le migliori keyword da inserire nelle foto
- Uno strumento gratuito che dice ai fotografi quali soggetti vendono di più.
- Come evitare i tipici errori del principiante nel descrivere le proprie immagini.
- Come la stessa foto descritta con keyword diverse può vendere tre volte tanto.
Lezione 8 (8:58) - come evitare problemi di copyright e rispetto della privacy con le proprie foto
- Cosa si rischia se si riprendono contenuti protetti da copyright (loghi, palazzi moderni, monumenti, ...) o non si rispettano le leggi di tutela della privacy.
- Che differenza c'è tra le foto vendute con licenza commerciale e quelle vendute con licenza editoriale;
- Quando bisogna chiedere un'autorizzazione per riprendere e fotografare.
Lezione 9 (11:49) - come usare le proprie foto per creare un time-lapse da vendere
- Perché i time-lapse vengono pagati 100 volte più delle foto.
- Perché basta una normale macchina fotografica per creare un time-lapse.
- Quali impostazioni bisogna usare per scattare le foto di un time-lapse.
- Che intervallo è meglio usare nelle diverse situazioni che si fotografano.
Lezione 10 (8:42) - perché un fotografo può facilmente creare anche video (decuplicando i suoi guadagni)
- Perché oggi per creare video si può utilizzare la stessa attrezzatura che serve per le foto.
- Perché c'è meno concorrenza nel vendere stock footage rispetto alle stock images.
- Perché si possono guadagnare più di 100 dollari con una singola vendita.
- Come ho fatto a guadagnare più di 500 dollari su Shutterstock con un video di 10 secondi girato a Berlino.
Lezione 11 (15:05) - i requisiti tecnici richiesti dalle agenzie per le stock images e lo stock footage
- In che formato e risoluzione bisogna caricare le foto.
- A quale numero di fotogrammi al secondo conviene esportare lo stock footage.
- Quando bisogna tagliare l'audio dallo stock footage.
- Quale codec video bisogna scegliere.
- Quando è meglio lavorare in RAW e quando in JPG.
Lezione 12 (12:35) - le migliori agenzie per vendere stock footage
- Perché, anche se tutte le agenzie di stock images vendono stock footage, conviene spedire contenuti solo a poche di loro.
- A che prezzi le agenzie vendono i video.
- Quando bisogna rifiutare le proposte di partecipare alle collezioni delle agenzie che nascono.
- Come capire i guadagni netti che si ottengono.
Lezione 13 (23:31) - come usare i motori di ricerca delle agenzie per vendere di più
- Come capire il mercato analizzando le pagine mostrate ai compratori di Pond5 e Shutterstock.
- Quali contenuti ambientati in Italia mancano alle collezioni dei microstock.
- Perché focalizzandosi su contenuti di nicchia si vende di più.
- Perché con certi soggetti bisogna creare solo foto perfette.
Lezione 14 (12:04) - come trovare una nicchia di soggetti che permette di guadagnare
- Che cos'è una nicchia.
- Perché all'inizio è meglio non fotografare soggetti comuni, anche se questi sono più richiesti dai compratori.
- Perché i guadagni del microstock diventano una rendita passiva che si riceve anche se si smette di produrre.
- Come trovare la propria nicchia sfruttando le situazioni da cui si è circondati.
Lezione 15 (15:49) - come riprendere i contenuti che fanno guadagnare di una grande città
- Come pianificare le riprese.
- Come utilizzare i tracciatori di sole per avere sempre un'illuminazione perfetta.
- Due casi studio di miei contenuti girati a Parigi che mi hanno fatto guadagnare migliaia di euro l'uno.
- Perché anticipare la concorrenza scegliendo una nuova tecnologia può far svoltare le vendite.
- Quali sono le città più richieste dai compratori.
Lezione 16 (16:28) - come creare i migliori contenuti di una città italiana
- Quali sono i contenuti più redditizi di una piccola città.
- Quante vendite valgono i luoghi d'Italia.
- Un caso studio che dimostra quanto si guadagna con una città di medie dimensioni.
- Come trovare i soggetti che cercano quei compratori che non sono interessati a foto e video specifici del luogo in cui sono ambientati.
- Come confrontare quanto rendono le varie città usando dropstock.io.
- Come capire quali sono le parole chiave più comuni per il proprio contenuto e copiarle con un clic.
Lezione 17 (21:05) - consigli avanzati per girare time-lapse statici, tilt shift e hyperlapse
- Perché ogni macchina fotografica può creare time-lapse 4k.
- In che formato conviene registrare le foto che compongono la sequenza.
- Come evitare il flicker selezionando la giusta modalità di ripresa.
- Perché per creare time-lapse le sequenze di foto sono migliori dei video velocizzati.
- Che tempi di esposizione bisogna usare.
- In che modalità di ripresa è meglio scattare.
- Come girare un time-lapse tilt shift.
- Come girare un hyperlapse (time-lapse in movimento).
Lezione 18 (12:40) - le operazioni da compiere sulle foto prima di inserirle nel programma di post-produzione dei time-lapse
- Come conviene nominare i file nel computer.
- Perché è necessario cancellare gli uccelli per creare contenuti che possono vendere.
- Come eliminare le imperfezioni con Photoshop attraverso il comando Riempi in base al contenuto o con il Timbro clone.
Lezione 19 (9:47) - come si trasforma una sequenza di foto in un time-lapse
- Come si usano i tracciatori di movimento per stabilizzare la ripresa in Adobe After Effects.
- Come si crea una procedura efficace per giungere al risultato finale ed esportare il video in 4k secondo le linee guida delle agenzie.
- Perché la color correction nella maggior parte dei casi non serve.
Lezione 20 (10:43) - come si realizza l'effetto tilt shift nei time-lapse
- Perché l'occhio viene ingannato dalle scene riprese con la tecnica tilt shift.
- Come, applicando una semplice sfocatura, si può produrre con After Effects un video originale che migliora il portfolio di un produttore.
- Perché l'effetto tilt shift incorporato in certe reflex non può andare bene se si vuole vendere stock footage.
Lezione 21 (9:15) - esempi di errori che si fanno nel creare tilt shift
- Come calcolare se per riprendere un soggetto conviene utilizzare il metodo classico o il tilt shift.
- Quali sono gli sbagli da evitare in fase di ripresa e in fase di montaggio con il tilt shift.
- Perché essere originali nel microstock (e nei business web che si possono fare grazie alla fotografia) ripaga sempre degli sforzi compiuti.
Lezione 22 (20:08) - come post-produrre un hyperlapse
- Perché con un hyperlapse si possono vendere contenuti di luoghi apparentemente già saturi nelle collezioni.
- Quali impostazioni bisogna selezionare nello stabilizzatore di After Effects per ottenere una ripresa dal movimento uniforme.
- Quando utilizzare lo stabilizzatore automatico e quando quello manuale.
- Perché conviene esportare in 4k.
Lezione 23 (9:45) - come togliere il flicker dai time-lapse
- Come correggere il flicker con il plug-in di Adobe After Effects GBdeflicker.
- Quali errori presenti nel video possono causare i rifiuti dei selezionatori delle agenzie.
Lezione 24 (12:47) - nozioni di ripresa video per creare stock footage
- Perché il mercato non vende video slow motion (non ancora).
- In quali tipi di reflex è meglio non esagerare con gli ISO per evitare bocciature da parte delle agenzie.
- Quali obiettivi è meglio portare con sé.
- Quando è più conveniente girare video a velocità normale rispetto ai time-lapse.
Lezione 25 (15:17) - come montare ed esportare stock footage
- Che durata devono avere le clip da vendere come stock footage
- Come scegliere la parte migliore del girato per dare ai compratori quello che cercano.
- Come usare Adobe Premiere per trasformare in pochi passaggi il video grezzo in stock footage.
Lezione 26 (5:28) - come catalogare foto e video per ritrovarli facilmente
- Come nominare ed archiviare i file che compongono la propria collezione.
- Come evitare nomi doppi.
- Come impostare le cartelle per riuscire in pochi passaggi a trovare il file che si sta cercando anche dopo anni.
Lezione 27 (7:22) - come convertire i video nel codec accettato dai microstock
- Come usare il software gratuito MPEG streamclip per convertire formato e compressione dei video.
- Quali codec vengono universalmente accettati dai microstock.
- Quando può essere necessario ricomprimere un video.
Lezione 28 (12:21) - tutto quello che c'è da sapere su Pond5
- Perché Pond5 è l'agenzia che garantisce le maggiori vendite di stock footage.
- Come iscriversi.
- Come scegliere il metodo migliore per essere pagati.
- Come impostare un profilo professionale.
- Quali programmi di vendita dell'agenzia conviene sottoscrivere per guadagnare di più.
- Quali impostazioni si devono cambiare per ricevere solo mail utili.
Lezione 29 (23:55) - come compilare al meglio le schede tecniche su Pond5
- Come usare l'intelligenza artificiale per creare in automatico le keyword di foto e video.
- Come caricare i file tramite l'interfaccia del sito.
- Perché bisogna evitare i software FTP.
- Come lavorare con i template per risparmiare ore di lavoro.
- Come trovare le keyword che aumentano la vendibilità del video.
- Come scegliere i prezzi a cui vendere i propri contenuti.
- Come sostituire il fotogramma di anteprima nello stock footage.
Lezione 30 (10:24) - come compilare al meglio le schede tecniche su Shutterstock
- Come caricare lo stock footage con Filezilla e le stock images con l'interfaccia web.
- Come usare la compilazione multipla per risparmiare tempo.
- Come cambiare la descrizione quando un file è venduto con la licenza editoriale.
- Come cambiare il fotogramma di anteprima dello stock footage.
Lezione 31 (9:13) - come trasferire in pochi clic le descrizioni da un'agenzia all'altra
- Cosa sono i .csv.
- Perché non conviene usare Stocksubmitter con lo stock footage.
- Come adattare un .csv scaricato da Pond5 all'interfaccia di Shutterstock.
- Cosa conviene cambiare nelle schede dei contenuti di Shutterstock dopo aver applicato il .csv.
Lezione 32 (9:44) - come sfruttare il cambiamento per vivere con la fotografia
- Perché saper fotografare e riprendere aiuta a fare business.
- Perché per fotografi e videomaker il microstock è la porta d'ingresso migliore nel mondo del lavoro digitale.
- Come tracciare le proprie vendite senza perdere tempo.
- Perché i contenuti lifestyle fanno guadagnare di più.
- Qual è la tempistica giusta per diventare un produttore a tempo pieno.
In ogni lezione:
- video
- testi
- link
- contenuti extra




Purtroppo bisogna avere fretta, perché la concorrenza cresce ogni giorno e il prezzo del corso un domani può solo aumentare.
Acquistando adesso garantisco anche gli aggiornamenti gratuiti futuri.
Solo Corso
€490.00- Corso in 32 lezioni
- Aggiornamenti futuri
- Consulenza per email
- Due ore di consulenza in video tramite Zoom o Skype
Corso e consulenza live
€990.00versione più adatta ai professionisti
- Corso in 32 lezioni
- Aggiornamenti futuri
- Consulenza per email
- Due ore di consulenza in video tramite Zoom o Skype
I prezzi indicati sono quelli finali, quindi non bisogna aggiungere l'IVA o altre spese.
La fattura verrà emessa, su richiesta, il giorno lavorativo successivo all'acquisto, entro cui verrai anche contattato tramite email per fissare la data della consulenza (se hai acquistato l'opzione da 990 euro).
Il corso sarà invece accessibile immediatamente dopo il pagamento.
Se hai qualsiasi dubbio, contattami con il modulo qui sotto: