• HOME
  • PODCAST
  • LIBRO
  • CORSO
  • CONSULENZA
  • CONTATTI

Come vendere foto e video online

  • HOME
  • CHI SONO
  • LIBRO
  • PODCAST
  • CORSO
  • KEYWORDING
  • CONSULENZA
  • FAQ
  • CONTATTI

Tasse alla fonte: cosa sono e come pagarne meno

Le tasse alla fonte sono una problematica con cui chiunque abbia un business digitale che prevede che si ricevano dei guadagni da Società che hanno la sede negli Stati Uniti avrà prima a poi a che fare. Il tipico esempio sono i microstock (le agenzie che vendono foto e video online) per conto di:

  • fotografi,
  • videomaker.

La gran parte di queste sono Americane, quindi il loro Governo le obbliga a tassare anche i produttori che sono residenti altrove. Gli Italiani ovviamente non fanno eccezione.

I microstock sono quasi tutti Americani

Voi, cari fotografi dello stivale, oltre a pagare le tasse al Governo Italiano sui guadagni che ottenete, le dovete pagare anche al Governo Americano, se l’agenzia che ha venduto le vostre stock images è Americana.

Perciò, tolta:

  • Dreamstime (guarda la scheda di presentazione) che è Rumena,
  • EyeEm che è Tedesca,
  • Pond5 (guarda la scheda di presentazione) che è Americana ma ha sede in Irlanda,

dovete contribuire anche alle spese dello zio Sam. C’è però una scappatoia per pagarne meno, ma prima permettetemi di approfondire l’argomento.

A testimonianza che le cose inspiegabili non accadono solo nello Stato Italiano:

  1. Storyblocks (guarda la scheda di presentazione) tassa alla fonte tutti i guadagni che ottenete.
  2. Shutterstock (guarda la scheda di presentazione) tassa unicamente le vendite dei compratori registrati negli USA,
  3. Pond5 non tassa nulla.

Il modulo W-8BEN

Persona che compila al notebook il modulo w-8ben per pagare meno tasse alla fonte

Vengo alla scappatoia di cui parlavo. Se non compilate il modulo W-8BEN (leggi di cosa si tratta), tutto quello che vendete viene tassato al 30%.

Essendoci però un trattato bilaterale in tema di tasse tra l’Italia e gli USA, se si compila questo W-8BEN la trattenuta alla fonte diventa:

  • 8% per lo stock footage e addirittura,
  • 0% per le stock images.

Tasse che alla fine è come se non pagaste, perché possono essere portate in detrazione dalle tasse che dovete pagare in Italia.

Tasse alla fonte: come recuperarle nella dichiarazione dei redditi

Quindi, se:

  1. vendete stock footage su Storyblocks che genera 1000 dollari di royalty,
  2. avete compilato il W-8BEN,
  3. Storyblocks si trattiene 80 dollari che poi girerà al Governo Americano.

Quando l’anno successivo fate la dichiarazione dei redditi in Italia e, per ipotesi, risulta che dovete pagare 1000 euro di tasse.

Il modulo 1042-s

Con il documento che le agenzie vi rilasciano a certificazione di quanto avete pagato alla fonte e che si chiama 1042-s, dando tutto al vostro commercialista, che a differenza mia se ne intende di fisco, vi farà pagare al Governo Italiano non 1000 euro, ma 1000 euro – 80 dollari.

Detto questo, il W8-BEN si compila in 2 minuti. Anche se ci sono un paio di dati che possono trarvi in inganno, non è difficilissimo farlo. Fate comunque attenzione perché non vorrei mai che qualche uomo vestito di nero e con gli occhiali venga a contestarvi che l’avete fatto male.

Comunque, se vi va e se non siete bravi con le carte, per quanto riguarda la sua compilazione faccio vedere tutto per filo e per segno in una delle lezioni del mio corso (guarda di cosa si tratta).

Pagate le tasse mi raccomando.

Daniele Carrer

Daniele Carrer durante un tutorial su come vendere le proprie foto

Le altre mie pagine di questo sito che potrebbero interessarti:

  • Il mio corso: vendere foto e video online.
  • Per chi vuole iniziare a vendere le sue foto e i suo video online: spiego tutto qui.
  • Il mio podcast.

© 2023 - Dafactory di Daniele Carrer. P. IVA 04666280260