Multcloud è un servizio fondamentale per chi ha bisogna di caricare contenuti online e non ha una gran velocità di connessione, come purtroppo succede ancora a tanti in Italia. Spedire alle agenzie di microstock:
- stock images
- stock footage
soprattutto nel caso dei video, può significare il dover caricare più di un Gigabyte al giorno. Moltiplicare quei file per ognuna delle agenzie nelle quali si decide di vendere le proprie foto e i propri video può significare il dover aspettare anche settimane per mettere online dei contenuti che magari si sono creati in una sola giornata.
Per guadagnare nel mondo del business digitale bisogna eliminare i colli di bottiglia, e finché non ci pensa chi ci governa a toglierci quello della connessione internet, dobbiamo arrangiarci da soli, e Multcloud fa magnificamente il suo lavoro per aiutarci.
Con questo post inizio una collaborazione con Giovanni Bertagna, di bertagna.it. Giovanni si occupa di microstock, focalizzandosi prevalentemente sulle immagini, a differenza mia che sono specializzato in stock footage e non sono altrettanto ferrato in materia di fotografie da vendere online.
In questo post ci spiega con un tutorial passo passo me fare a caricare online solo una volta i nostri contenuti, per poi spedirli a tutte le Agenzie che vogliamo, sfruttando non la nostra connessione internet, ma quella del cloud su cui abbiamo salvato i file (che è infinitamente più veloce).
Qualche anno fa, quando ancora avevo una scarsissima ADSL, mi ero informato se questo era possibile, ricevendo un sacco di:
Troppo bello per essere vero
Modalità start up
Quindi complimenti a Giovanni Bertagna che ha scoperto come fare e ha deciso di condividere il sistema con noi che siamo una Comunità di produttori di microstock che ha capito che per guadagnare di più non serve a nulla starsene nel proprio angolino ad invocare che le vendite piovano dal cielo, ma bisogna:
- parlarsi;
- studiare;
- lavorare duro
come fanno gli startuppari miliardari della Silicon Valley (e a al contrario dell’Italia delle caste e delle raccomandazioni).
Daniele Carrer
Caricando video o foto nelle agenzie di microstock sai bene quanto sia importante la velocità della tua connessione internet per non dover aspettare ore! La lentezza è sentita sopratutto dagli Autori che lavorano in piccoli centri urbani o in periferia, dove le connessioni veloci tardano ad arrivare.
In questo articolo ti propongo una soluzione che, grazie al Cloud, ti aiuterà a velocizzare l’invio del tuo materiale, sia che si tratti di footage che di immagini, risparmiando sui tempi di upload. Anche se sei tra i fortunati che dispongono già di una connessione veloce con questa soluzione potrai, in misura minore rispetto a chi ha una ADSL, beneficiare di una riduzione dei tempi e di una ottimizzazione del flusso di invio.
I metodi di caricamento disponibili
La maggior parte delle agenzie microstock mette a disposizione due sistemi di caricamento del materiale realizzato dai contributors:
- Pagina Web: utilizzando il protocollo https,
- Client FTP: utilizzando il protocollo FTP.
Nel primo caso il caricamento del materiale avviene tramite il sito dell’Agenzia, trascinando i file direttamente nel browser, oppure selezionandoli tramite il tasto “sfoglia”. Questo metodo può andar bene se si caricano pochi file alla volta, ma non è adatto per volumi maggiori, e sopratutto per dimensioni consistenti. A proposito, Daniele Carrer spiega come farlo su Pond5 in questo video-tutorial:
L’altro metodo è l’utilizzo di client FTP, come:
ovvero collegandosi direttamente al server FTP delle agenzie con le proprie credenziali. Questo è il metodo prevalentemente utilizzato dagli Autori per inviare il proprio materiale.
Entrambi i sistemi sono condizionati dalla velocità della nostra connessione, con la conseguenza che al diminuire della velocità di upload aumenta il tempo necessario a concludere l’operazione. Inoltre, il tempo necessario all’upload, deve essere moltiplicato per il numero di agenzie in cui carichiamo il nostro materiale, quindi i tempi di caricamento possono diventare ore, se non giorni, ma questo già lo sai.
Cloud e protocollo FTP: l’abbinamento vincente
È facile intuire che il collo di bottiglia è costituito dalla connessione internet. Pertanto, per velocizzare il caricamento, dobbiamo diminuire i dati da trasferire. Come si fa?
Basta utilizzare il Cloud nel processo di trasferimento dei file. Il concetto è:
- caricare il nostro materiale in una cartella creata su uno dei servizi Cloud, come OneDrive, Dropbox, Google Drive o altri;
- da questa trasferire i file nelle agenzie utilizzando il protocollo FTP e senza più passare per il nostro PC.
Con questo metodo solo il primo trasferimento, dal PC alla cartella Cloud, avviene tramite la nostra connessione. Mentre il trasferimento dei file dalla cartella Cloud al server FTP dell’agenzia avverrà tramite le connessioni super veloci a cui questi servizi sono collegati e che non sono minimamente paragonabili per prestazioni alla migliore connessione su cui può contare un produttore di microstock.
Come trasferire i tuoi file dal Cloud alle agenzie con Multcloud
Sono sicuro che già sai come creare una cartella su uno dei servizi Cloud, e come trasferirci i tuoi file da inviare successivamente alle agenzie. Ti spiego ora quali strumenti utilizzare per trasferire i file dalla cartella Cloud alle agenzie.
I client FTP come Filezilla o Cyberduck non supportano la modalità di trasferimento tra due server FTP remoti perciò non possono essere utilizzati per il nostro scopo (ndr – Daniele Carrer: e in quel punto mi bloccavo io). Per effettuare il trasferimento dobbiamo utilizzare uno degli strumenti web di interconnessione tra servizi Cloud, che permettono di trasferire dati tra cartelle remote, senza passare dal proprio PC, e supportano il protocollo FTP necessario per collegarsi ai server delle agenzie di stock footage e stock images.
Tra i servizi più diffusi e che ho testato personalmente, ottenendo una significativa riduzione dei tempi di upload, ti segnalo MultCloud (MultCloud-Free App for Transferring Files across Cloud Drives) e OTIXO.
Configurare MultCloud
In rete sono disponibili vari strumenti di interconnessione tra servizi cloud. Questa tipologia di strumenti si basa su un’interfaccia web, pertanto non c’è la necessità di installare software nel proprio PC. Trattandosi di strumenti web, tutta la gestione e/o impostazione avviene tramite browser, garantendo la compatibilità con qualsiasi sistema operativo, desktop e mobile.
Tra i vari servizi ho scelto MultCloud che permette una certa facilità di utilizzo, anche se l’interfaccia è in inglese, e ha la possibilità di programmare i trasferimenti. MultCloud prevede il pagamento di un canone annuo, anche diviso in mensilità, di circa $70, oltre di un piano free per poterne testare le potenzialità prima di decidere se acquistare o meno l’abbonamento.
MultCloud: iscrizione
Per prima cosa vai sulla pagina iniziale e, tramite il pulsante Sign up, segui le istruzioni ed effettua la registrazione. Non sarebbe male dare una lettura ai termini del servizio… ma tanto sicuramente non lo farai!
Effettuata la registrazione puoi accedere a MultCloud tramite il pulsante:
- Sign in
e iniziare la configurazione tramite la pagina
- File Manager
Questa pagina è suddivisa in due, con a sinistra il pannello contenente la possibilità di collegare i tuoi servizi Cloud drivers, server FTP, ecc. e l’elenco dei vari servizi che hai già collegato a Multcloud…

esempio del collegamento di Amazon Cloud Drive al proprio account Multicloud
e a destra, selezionando uno dei servizi già collegati nell’altro pannello, l’elenco dei file. L’utilizzo del File Manager è molto intuitivo essendo molto simile a quello di Esplora file di Windows o del Finder di macOS:

Una volta selezionato, sulla sinistra, Amazon Cloud Drive si vedono sulla destra i file contenuti al suo interno.
MultCloud: collegamento dei servizi Cloud
Vista l’interfaccia del File Manager passiamo a collegare il nostro driver Cloud. Negli screenshot mostrati è utilizzato Amazon Cloud Drive, ma si può utilizzare qualsiasi altro servizio da aggiungere sempre tramite il tasto Add Cloud Drivers.
Passiamo alla configurazione del server di una agenzia, ad esempio Shutterstock, premendo nuovamente sul pulsante Add Cloud Drivers e, tra i servizi disponibili, selezionando questa volta FTP:
Procedi inserendo l’indirizzo del Server di Shutterstock (ftp://ftp.shutterstock.com), il numero della porta (21), il tuo nome utente (Username) e la password. Alla voce Display Name ti consiglio di rinominare FTP in Shutterstock, così da evitare confusione con eventuali altri spazi FTP di altre Agenzie che potrai inserire in seguito:
Se hai inserito correttamente tutti i dati anche questo servizio viene aggiunto al pannello di sinistra.
MultCloud: trasferiamo i file
Fatti questi due passaggi sei pronto al tuo primo trasferimento. Dal pannello File Manager seleziona il tuo driver Cloud. Dal pannello di destra esplora il suo contenuto fino ad arrivare alla cartella contenente le foto da inviare all’agenzia di microstock. Seleziona i file da trasferire e trascina gli stessi nel pannello di sinistra, sopra il nome del server FTP dell’agenzia. Le foto verranno aggiunte alla coda e dopo pochi istanti inizierà il trasferimento che si concluderà in pochi secondi. Si, il tutto in pochi secondi, perché il trasferimento avviene dal server che ospita il Driver Cloud al server FTP dell’agenzia, senza passare per la tua connessione!
Utilizzando l’integrazione tra Cloud, MultCloud e il server dell’agenzia si riducono drasticamente i tempi di trasferimento dei tuoi contenuti verso le agenzie.
MultCloud: Programmare il trasferimento
MultCloud, oltre all’utilizzo del File manager, tramite la scheda Transfer, permette di programmare i trasferimenti con l’aggiunta di filtri per selezionare in modo automatico i file da trasferire.
Ad esempio, potresti impostare un giorno alla settimana in cui effettuare il trasferimento così che tutti i file aggiunti durante i giorni precedenti verranno trasferiti alla data da te stabilita.
Spero che quanto ti ho illustrato in questo articolo possa esserti d’aiuto nel trasferire i tuoi contenuti, sia che si tratti di stock footage o di stock images, nel minor tempo possibile utilizzand0 uno strumento informatico che pochi conoscono.
Giovanni Bertagna
Il mio podcast
Nel mio (Daniele Carrer) podcast, intitolato:
- vendere foto e video online
rispondo regolarmente alle domande di chi prova a vendere le proprie foto e i propri video online. Nelle decine di episodi che ho realizzato, alcune di queste hanno riguardato Multcloud. Ho cercato di radunarle qui sotto.
Difetti di Multcloud secondo il mio parere
Sono venuto a conoscenza durante il mio navigare alla ricerca di info, del sito multcloud.com.
In pratica è un servizio ftp per il trasferimento dei file dal proprio spazio di archiviazione online sui server delle varie agenzie (Shutterstock, P5, VB ….).
Io l’ho sperimentato accoppiato a OneDrive di Microsoft e funziona alla perfezione e soprattutto è gratuito, anche l’ftp!
Dopo l’aver perso nel vero senso della parola 5 ore di tempo per caricare quasi 1 Gb per tre video sulle tre agenzie, mi sono dato una “svegliata”.
Multcloud.com è magnifico. Io lo uso da qualche mese e sto risparmiando un sacco di tempo.
Come dico nel mio corso, a volte ci sono soluzioni che da sole ti cambiano la vita, nel microstock o, in generale, in qualsiasi lavoro.
Se posso trovare un difetto a Multcloud: a volte si “incanta” e continua a spedire a ciclo continuo lo stesso file senza passare al successivo, e succede anche con la versione a pagamento che ha qualche lettore del mio sito che me l’ha segnalato.
Comunque è una manna dal cielo, sia perché toglie carico alla tua banda internet, che nel mio caso è scarsa, sia perché ti permette di spedire a più agenzie in tempi brevi, senza lanciare 3 connessioni al programma di FTP.
Caricare i file è un costo
Mi è ritornato alla mente un passaggio riguardo al metodo di caricamento dei file: prima su un cloud e poi sui vari server delle agenzie. L’avevi spiegato nella conferenza che avevi tenuto allo IED a Milano.
So che tu usi il cloud di Amazon (a pagamento). Esistono servizi di cloud+ftp gratuiti?
Più nello specifico: i vari Google drive e Dropbox sono servizi che offrono una quantità limitata di Gb di archiviazione gratuiti, ma non ho capito se tramite questi è possibile anche effettuare il famoso trasferimento alle agenzie?
Sì. Puoi partire anche da:
- Google drive
- Dropobox.
e dai principali servizi di cloud. Anche dalle loro versioni gratuite. L’importante è che tu abbia i file sulla nuvola.
Fare così è una manna dal cielo, tanto che c’è qualche lettore con la fibra che ha cominciato seriamente a produrre grandi quantità di stock footage che usa ugualmente Multcloud, perché 18 Megabit in invio non gli sono sufficienti.
Il feedback di chi ha usato Multcloud in abbonamento
Questo che segue è il parere di Daniele Gay, che ha usato Multcloud nella versione a pagamento. A proposito, Daniele Gay è un grafico freelance che ha mollato il lavoro e iniziato a creare stock footage e stock images a tempo pieno: leggete la sua storia.
Per iniziare, ho fatto l’abbonamento da:
- 24 euro per 200gb al mese per 4 mesi.
Adobe Stock e Shutterstock: tutto ok
Con il caricamento di contenuti su:
- Adobe stock;
- Shutterstock
nessun problema: è stato velocissimo a trasferire da Dropbox ai server di quei microstock.
Pond5: problemi!
Un sacco di problemi invece me li ha dati Pond5. Ho selezionato 18 video: erano svariati Gb. Li ha caricati impiegandoci un giorno intero!
Poi, controllando sulla dashboard di Pond5, ho visto che molti di essi erano troncati!
A quel punto ho avuto pure problemi a cancellarli perché il sito non mi permetteva di eliminarli. Scrivendo al servizio clienti ho risolto quest’ultima cosa. Poi però ho ricaricato nuovamente in blocco gli stessi file tramite Multcloud, e si sono ripresentati gli stessi problemi della prima volta:
- velocità bassissima;
- video troncati.
L’unica soluzione che mi ha permesso di risolvere il problema è stata caricarli uno a uno sempre tramite Multcloud.
Daniele Gay
Ringrazio Giovanni Bertagna e Daniele Gay per la condivisione.
Daniele Carrer
Le altre mie pagine di questo sito che potrebbero interessarti:
- Il mio corso: vendere foto e video online.
- Per chi vuole iniziare a vendere le sue foto e i suo video online: spiego tutto qui.
- Il mio podcast.