Con questo post continua la mia collaborazione con Giovanni Bertagna (www.bertagna.it), che dopo averci spiegato come utilizzare il cloud per trasferire contenuti alle Agenzie, ha creato un tutorial su come usare Adobe Lightroom per inserire i metadata nelle foto che si creano e non dover ogni volta ricompilare titoli, descrizioni e parole chiave nei siti di microstock. In altre parole:
- Ci ha già insegnato come inviare 10 volte più velocemente foto e video.
- Adesso ci insegna come risparmiare ore evitando di compilare manualmente ogni volta le schede tecniche delle foto.
Dopo aver letto quello che ha scritto potrete impegnare il vostro tempo in attività molto più produttive per la vostra collezione, e quindi guadagnare molto di più, quindi potrebbero essere i 10 minuti più fruttuosi della vostra vita (ed è tutto gratuito e gentilmente offerto da Giovanni Bertagna).
Con questo tutorial ti mostro come inserire i metadati nelle foto da inviare alle agenzie di microstock utilizzando il software professionale Adobe Lightroom.
Una delle fasi della post produzione più importante, per la preparazione delle immagini da inviare alle agenzie di microstock, è senza dubbio l’inserimento dei metadati:
- titolo
- descrizione
- parole chiave (keywords).
L’inserimento dei metadati può essere effettuato utilizzando le interfacce web delle varie agenzie di microstock ma è un’operazione lenta e che ci fa perdere molto tempo. Perciò perché non utilizzare il software con cui sviluppiamo i nostri scatti?
Quali sono i metadati importanti per le agenzie microstock?
Prima di iniziare a lavorare in Lightroom vediamo i metadati che vengono letti, al momento del caricamento, dalle agenzie di microstock:
-
- Titolo: deve contenete una breve descrizione della foto; Nell’esempio sopra potrebbe essere “Man with laptop on the beach”. Già: bisogna scrivere in inglese.
-
- Descrizione contenente una descrizione più estesa della foto, magari specificando dei concetti che vanno oltre quello che si vede della foto: Man working with a laptop, on a hammock in a white sand beach. Concept of digital nomad, remote worker, independent location entrepreneur.
- Parole chiave, o keywords, contente una serie di parole, separate dal simbolo della virgola o del punto e virgola, che descrivono la foto: man, beach, laptop, nomad, travel, sea, ocean, tropical, work, technology, freedom, computer, wi-fi, web, internet, job, global, freelancer.
Questi sopra vengono chiamati metadati, ovvero delle informazioni associate ai file delle foto con cui le agenzie indicizzano le immagini all’interno dei loro database per permettere all’acquirente di effettuare le ricerche tra milioni di contenuti.
Gli altri metadati contenuti nella foto, come il tipo di fotocamera, i dati di scatto, il tipo di obiettivo, il copyright, ecc. (che potete vedere nel vostro computer selezionando le proprietà) vengono considerati solo da alcune Agenzie, ma non hanno alcuna rilevanza al momento della ricerca.
Come inserire i metadati con Adobe Lightroom
Adobe Lightroom è uno dei software professionali più utilizzati per lo sviluppo e la catalogazione delle foto. Tralascio volutamente la parte dello sviluppo per concentrarmi su come fare ad inserire i metadati in ciascuna foto, o gruppi di foto, in modo semplice e soprattutto veloce.
Uno dei punti di forza di Lightroom è proprio la possibilità di lavorare, oltre che singolarmente sugli scatti, anche in gruppo, applicando contemporaneamente le modifiche a tutte le foto. Chiaramente si può lavorare su una serie di foto se queste sono relative allo stesso soggetto e pertanto possono avere lo stesso titolo, la stessa descrizione e le stesse keyword.
Ora un tutorial relativo alla foto che vedete qui sotto, che è un peperoncino Habanero:

Fresh and colorful Orange Habanero peppers freshly picked from the plant
Metadati
Lanciamo Adobe Lightroom, entriamo nel modulo Libreria e selezioniamo una o più foto a cui vogliamo assegnare i metadati. Effettuata la selezione spostiamoci con il puntatore nel Pannello strumenti di destra e selezioniamo lo strumento Metadati.
Selezionato lo strumento Metadati il pannello ci mostrerà tutti i dati già presenti per la singola foto o, se selezionate più foto, quelle comuni tra tutte le foto, mentre per le altre comparirà la scritta <misto>.
I campi disponibili sono molti ma, nel nostro caso, ci interessano i seguenti:
- Titolo contenete una breve descrizione della foto;
- Descrizione/Didascalia contenente una descrizione più estesa della foto;
Il resto non ci interessa, perché sono le informazioni relative a fotocamera, tempo di esposizione, diaframma ed altro che abbiamo capito non ci interessano in questo tutorial.
Per salvare quanto inserito è sufficiente passare al campo successivo e Lightroom provvederà ad aggiornare automaticamente il catalogo in cui registra tutti i dati di ciascuna foto.
UN SUGGERIMENTO generale per quanto riguarda LIGHTROOM: il Pannello strumenti di destra è composto da molti strumenti e, se tutti espansi, potrebbe risultare caotico. Per ovviare a questo si può scegliere di avere un solo strumento espanso per volta, richiudendo automaticamente gli altri, andando a cliccare con il tasto destro del mouse su uno degli strumenti del pannello e selezionando la voce Modalità solo.
Gestione parole chiave
Effettuato l’inserimento del Titolo e della Descrizione passiamo ad inserire le parole chiave andando a selezionare, sempre dal Pannello strumenti di destra, lo strumento Gestione parole chiave.
Il pannello che si apre contiene un campo in cui sono riportate le parole già eventualmente inserite. Nel sottostante campo di immissione Fate clic qui per aggiungere le parole chiave possiamo invece scrivere le nuove keyword che abbiamo deciso di inserire.
Il campo di inserimento, mentre digitiamo, ci propone le parole chiave già contenute nel database del programma per agevolare e velocizzare l’inserimento.
Elenco parole chiave
In Lightroom, come in molti prodotti di Adobe, possiamo fare la stessa cosa con diverse procedure. Infatti, sempre dal Pannello strumenti di destra, possiamo anche selezioniamo lo strumento Elenco parole chiave e si aprirà un campo contenente l’elenco delle parole chiave, contenute nel database, ordinate per nome.
Questo ci permette di assegnare alla foto o alla serie di foto, una o più parole chiave già contenute nel database semplicemente spuntando il quadratino che compare a sinistra della parola (passandoci sopra con il mouse).
Se invece vogliamo inserire una nuova parola chiave basterà cliccare sul pulsante + posto a sinistra della voce Elenco parola chiave.
Elenco parole chiave è uno strumento molto potente per la gestione delle keyword. Oltre a quanto già descritto ci permette di:
- effettuare la ricerca tra le parole chiave grazie alla barra di ricerca posta sotto il nome dello strumento;
- nidificare su più livelli le parole chiave, per raggrupparle sotto una parola chiave madre, trascinandole con il mouse;
- impostare se una singola parola chiave dovrà essere esportata assieme alla foto, oppure se di uso solo per la catalogazione dello scatto, tramite il menu che compare alla pressione del tasto destro.
Sincronizzare i metadati tra più foto
L’inserimento dei metadati può avvenire anche in più foto contemporaneamente, semplicemente selezionando il gruppo di scatti che ci interessa e andando a inserire i nostri dati con i metodi sopra descritti. Lightroom provvederà a inserirli in tutte le foto selezionate.
Nello specifico: procediamo selezionando la foto già provvista di metadati e, a seguire, selezioniamo le altre foto a cui attribuire i metadati della prima. Effettuata la selezione cliccchiamoil pulsante Sinc. Metadati posto in basso del Pannello strumenti di destra e si aprirà la finestra di dialogo Sincronizza metadati.
Dalla finestra Sincronizza metadati spuntiamo le seguenti voci:
- Informazioni di base – Didascalia;
- Stato IPTC – Titolo;
- Parole chiave – Parole chiave;
Effettuata la selezione basterà premere il pulsante Sincronizza e tutte le foto avranno gli stessi metadati della prima selezionata.
I campi della finestra Sincronizza metadati sono editabili, pertanto possiamo apportare anche delle modifiche che verranno applicate a tutte le foto, compresa la prima selezionata.
Copia metadati
Per effettuare la copia dei metadati selezioniamo la foto sorgente e utilizziamo la scorciatoia da tastiera Ctrl+Maiuscolo+Alt+C (per macOS Comando+Opzione+Maiuscolo+C), oppure dal menu Metadati/Copia metadati.
Nella finestra che si apre basta spuntare i metadati che ci interessano e premere Copia.
Per incollarli selezioniamo una o più foto e con la scorciatoia da tastiera Ctrl+Maiuscolo+Alt+V (per macOS Comando+Opzione+Maiuscolo+V), oppure dal menu Metadati/Incolla metadati, procediamo con l’incollaggio.
Anche in questo caso i campi della finestra Copia metadati sono editabili.
Conclusioni
In questo articolo abbiamo visto come inserire i metadati nelle foto, utilizzando Adobe Lightroom, necessari alle agenzie di microstock per indicizzare i contenuti (ndr più di 100 milioni di foto su Shutterstock, al ritmo di 800 mila nuove ogni settimana).
L’utilizzo di Lightroom ci aiuta a ridurre i tempi di assegnazione delle parole chiave, rispetto all’inserimento tramite l’interfaccia web di ciascuna agenzia, grazie alla possibilità di lavorare su una o più foto, di riutilizzare le parole già contenute nel catalogo o di copiarle da una foto alle altre.
L’unico inconveniente è che Lightroom esporta la foto con le parole chiave in ordine alfabetico. Questo non rappresenta un problema per la maggior parte delle agenzie, perché queste non danno importanza all’ordine delle stesse. Purtroppo per Fotolia/Adobe Stock e iStock non è così, in quanto attribuiscono un valore decrescente alle keyword partendo dalla prima:
in questi due casi, durante la fase di finalizzazione delle foto, dobbiamo modificare l’ordine delle parole chiave portando ai primi posti le keyword più rilevanti.
Quanto sopra descritto sono solo alcuni degli strumenti di Lightroom che potrete approfondire nel migliore libro disponibile per questo formidabile software: Manuale di Lightroom CC e Lightroom 6 e per giunta anche gratuito!
Giovanni Bertagna
Ringrazio Giovanni Bertagna per il contributo importante che ha dato con questo post, in un settore come quello delle immagini stock che, lo ammetto, non è il mio forte. Lui fa parte di quella categoria di produttori di microstock che, a costo di trovarsi dei nuovi concorrenti, perde tempo per spargere informazioni che aiutano a risparmiare tempo e a vendere di più, quindi ha tutta la mia ammirazione.
Vi invito a scrivergli per dire anche la vostra sugli argomenti che ha trattato usando il modulo contatti del suo sito.